Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

La cacciagione è un alimento sano e buono, anche il National Geographic se ne è accorto

Sentieri selvaggi
20 Maggio 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

foto4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da Comitato Nazionale Caccia e Natura. Roma, 4 maggio 2015 – La cacciagione è da sempre un elemento fondamentale dell’alimentazione umana e può continuare ad esserlo. A rendere merito ai pregi della carne proveniente da animali selvatici è questa volta il National Geographic con un servizio, nel sito dell’edizione principale, nella rubrica The Plate (http://theplate.nationalgeographic.com/2015/04/30/want-the-ultimate-in-local-food-hunt-it).

L’approfondimento, a firma Kristen Schmitt, dopo un’introduzione sull’aumento del consumo di carne di cacciagione negli Stati Uniti e alcuni spunti di tipo sociologico ed economico, passa agli studi scientifici che certificano in qualche modo la salubrità della scelta e, per farlo, cita il progetto “Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare” con interventi del professor Paolo Lanfranchi e di Filippo Segato, segretario generale FACE Europa. Un’iniziativa, quest’ultima, che fa parte integrante del tavolo di lavoro presentato lo scorso gennaio a Roma, con replica a HIT Show di Vicenza a febbraio, sulla rivalutazione della caccia e dei cacciatori in progetti di conservazione e tutela dell’ambiente insieme al mondo dell’agricoltura, dell’ambientalismo più evoluto e della ricerca universitaria.

La Schmitt ha quindi elencato una serie di considerazioni, dalla salubrità all’eticità di una scelta che è molto meno impattante sull’ambiente rispetto agli allevamenti intensivi, che da tempo si cerca di far emergere anche in Italia. Poi un raffronto che ci vede ancora in difficoltà sul piano del favore popolare verso l’attività venatoria, visti i picchi inarrivabili di Svezia (87%) e Stati Uniti (79%), ma alla fine una conclusione che fa ben sperare.

Il dato di partenza dell’approfondimento del National Geographic, che speriamo venga presto tradotto e pubblicato anche dall’edizione italiana, è la crescente attenzione internazionale verso il consumo di cibo cosiddetto a KM 0. Un tema affrontato anche al recente EXPO e che nelle sue molteplici sfaccettature non può lasciare ai margini un’attività così importante come la caccia (ma anche la pesca) e che la Schmitt conclude con una speranza, ovvero che – anche in funzione dell’aumento della popolazione di alcuni selvatici (come il cervo) – magari in futuro molte più persone troveranno qualcosa di nuovo nel loro piatto.


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}