Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Museo e Rifugi della S.M.I.:la fabbrica di munizioni in mezzo alle montagne

Armi e bagagli
19 Maggio 2015 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
c2 ok

Camminando lungo i corridoi dei rifugi antiaerei si incontrano ancora cassette in legno per il trasporto delle munizioni

La chiusura della fabbrica e la nascita del museo

Dopo la Seconda Guerra Mondiale la S.M.I. continua a svolgere un ruolo locale (l’economia della Montagna Pistoiese ha qui il suo fulcro) e nazionale di un certo rilievo. A metà degli anni ’70 Salvatore Orlando lascia la guida del Gruppo a favore del figlio Luigi Orlando (1927-2005)) che, rafforzando un processo già iniziato dieci anni prima, cerca di allargare a livello internazionale la presenza della S.M.I. nella produzione dei semilavorati in rame e delle sue leghe fino ad arrivare a dismettere le attività nella produzione dei laminati in acciaio inox. Negli anni novanta S.M.I. acquisisce dal Gruppo Tedesco MAN la società tedesca KME – Kabelmetal, il maggior produttore tedesco di semilavorati di rame e sue leghe con un notevole aumento del fatturato e della produzione. Il timone della società nel 2005 passa da Luigi a Salvatore (1967-2012) che dovrà affrontare gli effetti della crisi economica generale; essa colpirà inesorabilmente anche il Gruppo a seguito delle speculazioni sulle materie prime. Nell’ambito della inevitabile ristrutturazione che il rappresentante della sesta generazione Orlando dovrà affrontare (la S.M.I. cambia il nome in KME per una maggiore visibilità a livello internazionale) rientra anche quella datata 2006 che prevede la chiusura progressiva del comparto produttivo di Campo Tizzoro. Gli ultimi 1040oklavorati che escono dallo stabilimento rientrano nella produzione di laminati industriali di rame e delle sue leghe. Dove finisce la storia produttiva della fabbrica di Campo Tizzoro inizia quella del museo. Dopo il fallimento un consorzio pubblico denominato C.I.I. (Consorzio Impresa e Innovazione) che aveva beneficiato della cessione di una parte dell’area industriale e usufruito di un finanziamento Europeo di riqualificazione dell’area, l’Arch.Gianluca Iori dell’Irsa (Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche di Pistoia), esperto nella valorizzazione di siti di potenziale interesse culturale, seguendo l’idea dell’amico e collega Arch. David Ulivagnoli si attiva raggiungendo un accordo caldamente condiviso e sostenuto con la KME di realizzare nella zona storica ancora di proprietà della Multinazionale e non ceduta al Pubblico, un sito “Museale”. Nasce su finanziamento dello stesso Iori il Museo dei Rifugi della S.M.I che entra fra i siti dell’Irsa, una rete museale privata d’Italia.

« Page 5 | Pag 7 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}