Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

SETTER INGLESE : LE ORIGINI…

1 Maggio 2015 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi
il setter inglese, in una stampa da incisione su acciaio pubblicata nel volume “The Dog”, di Stonehenge, nel 1898

il setter inglese, in una stampa da incisione su acciaio pubblicata nel volume “The Dog”, di Stonehenge, nel 1898

Tuttavia, ho voluto fare la prova del nove ed ho consultato quella che a giusta ragione è considerata la Bibbia della moderna bibliografia cinologica britannica; parlo di “The Dog” del leggendario Stonehenge, di cui possiedo una copia del 1887: “Che il setter sia uno spaniel portato ad arte a fermare la selvaggina è universalmente ammesso. Ma è altrettanto indiscutibile che quattrocento anni fa i “setting spaniels” esistevano già nel nostro Paese. Daniel, nei suoi “Rural Sports” ne dà testimonianza riportando una lettera di un guardiacaccia, tale John Harris, datata 7 ottobre 1485 in cui lui scrive di accingersi a tenere ed addestrare un certo spaniel a sedersi ( l’autore scrive to set e non to point ) su pernici, fagiani ed altra selvaggina, considerando dieci scellini di buona moneta inglese”.??????????
Che dire? Di certo le voci raramente sono più concordi su un argomento e d’altronde se esaminiamo le incisioni dell’epoca anche noi non troveremo alcun elemento che possa, in un modo o nell’altro, farci presupporre che la verità sia stata un’altra.
A questo punto, due righe di sintesi sono doverose. Il primo dato certo è che il setter inglese, e ritengo anche gli altri due, sono senz’altro figli degli spaniel e non in senso lato, ma proprio in chiave direttamente evolutiva. In secondo luogo, a me personalmente ha colpito l’illazione, IMG_2215che però ritengo suffragata da osservazioni dirette e da registrazioni di testimonianze più che attendibili, che all’origine del setter moderno abbia preso parte anche, in qualche misura il pointer. Come abbiamo visto, lo afferma Symonds nel diciottesimo secolo, facendo intendere una necessità d’infondere maggiore solidità di ferma nello “spaniel che si siede”. Lo stesso Stonehenge poi, scrive che quando le armi da fuoco si sostituirono alla rete, la necessità di avere un cane che rimanesse abbassato non aveva più ragion d’esistere per cui si cominciò a preferire il pointer, proprio in virtù della maggiore attitudine a reggere il punto. Nel corso del tempo, continua il vate inglese, gli estimatori del setter attraverso incroci con il cugino a pelo raso, ed a un’accurata riselezione, per non rimanere indietro giunsero ad ottenere “..l’attuale ferma in piedi”.
Stonehenge non poteva immaginare che oltre un secolo dopo, quella ferma sarebbe stata quasi del tutto bandita, ritornando così alle origini più lontane.IMG_2220

« Pag 4

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}