Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

FEDERCACCIA : IN FRANCIA SI RAFFORZA IL RAPPORTO FRA MINISTERO DELL’AGRICOLTURA E CACCIATORI. E IN ITALIA?

Sentieri selvaggi
26 Marzo 2015 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

Da Federcaccia

” Con un comunicato stampa del Ministero dell’Agricoltura, dell’Agroalimentare e delle Foreste in Francia si è voluto sottolineare pochi giorni fa la collaborazione sempre più forte che oltralpe caratterizza i rapporti fra il Dicastero e la Federazione 2-sl-gd-bleu-gasc-a6f0014tnazionale dei cacciatori.

Lo stesso ministro Stéphane Le Foll, portavoce del governo, ha partecipato lo scorso 18 marzo all’assemblea generale della Federazione dei Cacciatori.

In questa occasione il ministro ha ricordato l’importanza della caccia per l’economia e per la vita dei territori rurali.

Stéphane Le Foll e Bernard Baudin, Presidente della Federazione Nazionale dei Cacciatori, hanno firmato una convenzione quadro di partenariato per il periodo 2015-2019 su cinque temi:

– La valutazione del peso socio-economico e delle ricadute positive della caccia connesse allo sviluppo dei territori rurali;
– Lo sviluppo di una filiera della selvaggina;
– Un maggior dinamismo delle reti locali di caccia sostenibile collegate allo sviluppo del turismo in campagna;
– Lo sviluppo della formazione in materia di educazione allo sviluppo durevole e sostenibile nel campo delle scuole agricole.

Questa collaborazione mira a rafforzare il coinvolgimento dei cacciatori, gestori del territorio, accanto ad agricoltori e forestali, nella attuazione delle politiche individuate dal Ministero. Questo aspetto era stato d’altronde un passo avanti molto importante della legge per il futuro dell’agricoltura, l’alimentazione e la foresta del 13 ottobre 2014.

Dalla lettura di questa notizia non possono sfuggire alcune considerazioni.

La prima: lo stretto rapporto che a differenza del nostro Paese, esiste in Francia fra Ministero dell’agricoltura – anche in Italia competente in materia, ma troppo spesso assente, delegando al “collega” dell’Ambiente – e rappresentanti dei cacciatori.

La seconda, che i cacciatori francesi, più numerosi di noi, pur nella diversità di forme di caccia praticare quando parlano con le Istituzioni lo fanno con una sola voce.

La terza, non meno importante, che il programma richiamato dal comunicato del Ministero francese è molto vicina a quella recentemente lanciata anche con la partecipazione della Federcaccia con l’iniziativa “Ambiente, legalità, lavoro: progetti per una nuova qualità della vita”, da molti criticata senza averne compreso portata e obbiettivi.

Non possiamo che augurarci che l’esempio francese, nazione cui in termini venatori spesso gli appassionati italiani guardano in termini di tempi e specie, faccia riflettere meglio sulla necessità di una visione ben più ampia e articolata.
Roma, 24 marzo 2015 – Federazione Italiana della Caccia “


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}