Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

LA CACCIA AL TEMPO DEI MEDICI

Copertina
9 Marzo 2015 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi

Niente di meno che una villa come sede del Museo…

???????????????????????????????La villa medicea di Cerreto Guidi è una residenza nobiliare che sorge nel centro dell’omonimo borgo, in in provincia di Firenze. La residenza fu fatta edificare da Cosimo il Vecchio verso il 1555, dopo poco che i Medici avevano esteso in loco i propri possedimenti. La zona è costituita da una collinetta ai confini con il Padule di Fucecchio. Questa è una vasta zona umida,  ancora oggi  la più grande palude interna italiana e ultimo rifugio di molte specie animali e vegetali, che nel passato rivestiva un ruolo strategico. I Conti Guidi, famiglia nobiliare antecedente all’avvento dei Medici stessi, che controllavano vaste zone della Toscana, vi avevano già impiantato in epoca feudale una rocca, intorno alla quale si era poi sviluppato il paese di Cerreto, detto appunto Guidi, il quale conserva ancora la forma circolare dell’antico Castello di Cerreto, le  mura e le quattro porte (Porta al Palagio, Porta Fiorentina, Porta di Santa Maria a Pozzuolo e Porta Caracosta) che corrispondo anche alle quattro contrade che oggi animano a livello folcloristico diverse manifestazioni tra cui il tradizionale Palio del Cerro. La villa comunque non aveva solo funzioni militari ma anche ludiche e, essendo stata edificata vicina al Padule, ambiente ricco di fauna, una della attività prediletti dagli occupanti fu nei secoli proprio quella venatoria. Se è sicuro che Cosimo il Vecchio, al tempo Duca di Firenze e Siena, fu il 0k 1committente dei lavori per la realizzazione della residenza medicea, tra gli studiosi non si è ancora trovato un accordo sul nome del suo progettista. Molti pensano a Bernardo Buontalenti, la cui firma si vedrebbe nelle due peculiari rampe d’accesso “a scalera” (simmetriche a zig zag) in mattoni che caratterizzano la facciata dell’edificio sottolineandone l’imponente aspetto marziale di fortezza. Ma studi recenti hanno datato la realizzazione delle rampe in un secondo momento rispetto al corpo centrale della villa. Quindi non più in epoca buontalentiana. E’ pur vero che documenti storici ci informano del fatto che la costruzione in loco venne seguita dall’architetto Davide Fortini, già assistente del Tribolo, che nel 1575 passava il testimone ad Alfonso Parigi il Vecchio, che presumibilmente completò l’edificio. Una nota dello stesso Alfonso fa pensare al Buontalenti che “passa il testimone” al nuovo architetto, e quindi l’ipotesi di un progetto buontalentiano sembrerebbe di nuovo essere avvalorata.

« Intro | Page 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}