Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

“Nella terra dei facoceri”, di Luigi Fossati

La biblioteca
9 Gennaio 2015 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Bblioteca020E’ uno dei tanti episodi che il capitano Luigi Fossati ci racconta in questa sua raccolta d’avventure datata 1941 e pubblicata dalla defunta Editoriale Olimpia di Firenze. “Nella terra del facoceri” è un compendio di storie piccole e grandi, vissute lungo il corso del fiume Anseba, nell’Eritrea italiana degli anni venti del novecento. La prosa è asciutta, quasi militaresca, ma si intravvede la passione che ha guidato il cacciatore, l’amore per quella terra magnifica, e la preparazione scientifica in materia naturalistica. I facoceri sono la selvaggina di cui si narraBblioteca023 di più, ma c’è spazio per iene, antilopi, grifoni e perfino leopardi in questa sorta di diario di caccia. Fossati era un importante raccoglitore di vertebrati nonché ricercatore dell’Università di Milano ed è stato un esploratore e un cacciatore di primo livello, che poteva vantare un’esperienza africana, ma anche europea, difficilmente eguagliabile. Importantissimo soprattutto il contributo di informazioni che egli fornì circa l’ecologia e l’etologia della fauna dell’Africa Orientale Italiana, in particolare dell’Eritrea, giungendo a vere e proprie scoperte, come quella dell’asino selvatico somalo, o del ratto dalla criniera.
Bblioteca022Luigi Fossati nacque a Verretto, in provincia di Pavia il 16 Marzo 1890. Nel 1908,militare di stanza a Napoli, venne mandato a Messina dopo il devastante terremoto. Nel 1912 partecipò al conflitto italo-turco e visitò per periodi più o meno lunghi località libiche (tra cui Homs) e del Medio Oriente. Dopo avere preso parte alla Prima Guerra Mondiale, si imbarcò nel dicembre del Bblioteca0241922 per l’Eritrea, dove rimase di stanza a Saganeiti sino al 1928. In Italia pubblicò tre libri e diverse note sulla fauna eritrea. Nel dopoguerra la sua principale occupazione sarà rappresentata dallo studio delle api e del loro allevamento. Nel 1957 compì un viaggio in Argentina riportando una cospicua collezioni di uccelli per il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Nel 1971 diede alle stampe un contributo (Fossati, 1971), divenuto un classico, sulla flora nettarifera. Morì a Pinerolo Po (Pavia) il 14 luglio 1976. Pare, sognando l’Africa…

Bblioteca019Bblioteca021

« Pag 1

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}