Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Caccia col segugio. La coppia: questione di feeling…..

25 Novembre 2014 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi

11

Innanzitutto una coppia o una pariglia? In altri termini la coppia sarà costituita da un maschio e una femmina o da individui dello stesso sesso? Dal punto di vista della resa, se il binomio è valido, è la stessa cosa. Personalmente ho riscontrato una maneggevolezza ed una proficua fluidità d’azione con una pariglia di beagles costituita da madre e figlia, di quattro e due anni, entrambe di carattere aperto e docile, che hanno sempre dato la sensazione di collaborare fattivamente senza sovrapporsi e senza rubarsi la passata a vicenda. Ma ho avuto anche eccellenti risultati con due fratelli maschi, gran bleu di guascogna, di cui però uno era piuttosto dominante sull’altro, il quale accettava tranquillamente la sua posizione subordinata. Il “capo” però, pur non avendo neanche la metà del naso del fratello timido, era nel contempo abbastanza ben disposto a credergli quando quest’ultimo segnalava dove lui non aveva neanche messo il naso a terra. Di conseguenza la pariglia funzionava benissimo.
Dunque, nel formare una coppia, vediamo come un altro dei punti focali sia costituito dall’individuare le posizioni gerarchiche di entrambi i componenti, a cui spesso sono legate intolleranze, impermalimenti, cali di resa sia olfattiva che motoria. Di solito, una coppia presenta meno problemi di una pariglia perchè il maschio e la femmina non concorrono sullo stesso livello gerarchico. Neanche la femmina più prepotente potrà creare fastidi psicologici ad un maschio di normale spessore caratteriale. Possono esserci le eccezioni, ma la normalità è tranquillamente questa. La pariglia femminile deve invece tenere conto più che di gerarchie, di antipatie personali, comuni a riscontrarsi fra le cagne più che nei cani. Tali incompatibilità si traducono di solito in problemi soprattutto nella fase d’accostamento dove entra in gioco la puntigliosità tipo: “E’ giusto come dico io, non come dici tu, stupida!”. Ovvero laddove le cagne devono riflettere ed analizzare, comunicando fra di loro. In ogni caso le due femmine possono svolgere un buon servizio, e comunque è difficile che il problema sopravvenga se la differenza d’età è notevole, ad esempio due o tre anni. Ben diverso il caso della pariglia maschile. Qui non ci sono deroghe o postille. Uno deve comandare e l’altro obbedire. Però chi comanda deve essere anche intelligente e capire quando l’altro ne sa di più. Se concorrono, come nel caso fortunato dei due fratelli francesi che ho citato, questi fattori di chiarezza gerarchica tutto andrà bene; diversamente, il lavoro, quando non degenera in rissa, sarà sempre improntato all’insegna della tensione e mancherà totalmente la stima fra i due componenti. Con tutte le conseguenze che da ciò possono derivare.

IMG_20141026_092730

« Pag 5

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}