Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

From the Capt. F.H. Hardy 1930’s “Good Gun Dogs”: Choosing a pup…

Caccia Oggi Internazionale
2 Ottobre 2014 di Redazione Caccia Oggi
Condividi:
Condividi

Hardy009

nato, la precisione con cui si potevano tracciare le linee e gli spazi lasciava molto a desiderare. L'avvento delle stampe da incisione su rame, prese piede alla fine del quindicesimo secolo, ossia il millequattrocento, e più precisamente nel 1486. La tecnica era caratterizzata dalla maggior purezza della linea e dunque dall'accresciuta possibilità di rendere meglio i dettagli e le forme rispetto all'incisione su legno. Su una lastra di rame di conveniente  superficie e spessore l'artista incideva con una specie di chiodo, disponibile in varie forme e dimensioni, la figura da lui desiderata; quindi, a decoro ultimato, copriva la lastra incisa con inchiostro espandendovelo lentamente su tutta l'area. A questo punto, dopo aver atteso qualche minuto, tramite una pezza ripuliva con cura la superficie che aveva inchiostrato. Il colore andava via facilmente laddove la lastra non era stata incisa per via della levigatezza di questa, ma rimaneva invece ben legato al rame nei solchi ed in generale in ogni punto dove il punteruolo aveva scavato. Così,  la lastra era pronta per generare la stampa propriamente detta. L'artista, o uno stampatore di fiducia, poneva la tavola dal lato lavorato a contatto con un foglio di carta morbida e porosa disposto sul piano di un torchio a vite che veniva fatto scendere pressando con il giusto grado di energia sul retro della lastra. L'immagine rimaneva dunque impressa sul foglio.  Fino al 1513 lo strumento usato per incidere era un semplice punteruolo le cui dimensioni, pur essendo variabili, non erano mai troppo sottili. Dopo questa data invece, fa la sua comparsa uno strumento destinato a cambiare per sempre la qualità delle incisioni: il bulino o “ago”. Si trattava appunto di un ago molto sottile e robusto sormontato da un manico ergonomico, il quale, com'è intuibile, dava la possibilità di migliorare enormemente l'accuratezza della lavorazione della lastra di rame.  La lastra di rame incisa però non era eterna, e già dopo venti o trenta copie la stampa ottenuta non appariva più pulita come le precedenti. Quando la qualità non era più ritenuta accettabile la produzione veniva esaurita e la lastra, il più delle volte, distrutta. Ciò significa che le prime copie di una tiratura erano sempre le migliori e tuttora, i veri esperti sono in grado di capire con un buon grado di approssimazione a quale posizione cronologica appartiene la stampa che stanno esaminando.   Nell'ottocento, per ovviare alla eccessiva duttilità e conseguente deteriorabilità del rame, si iniziò ad usare l'acciaio che permetteva tirature di diverse centinaia di copie. Questo è il motivo per cui un'incisione su rame, a parità di qualità dell'artista, avrà sempre un valore economico molto superiore a quelle su acciaio. E' chiaro però che di fronte ad un artista come Vernon Stokes, il materiale del supporto viene a inevitabilmente a perdere d'importanza.

 

« Page 4 | Page 6 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}