Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Francesco Materasso: la “mia” Caccia…

27 Agosto 2014 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Quali ricette, se ve ne sono, proporrebbe per assicurare un futuro alla caccia. Forse, l’arte e la cultura …

foto Del HoyoIl passato della caccia è stato radioso. Il presente è avvilente, e per un passatista come me è sconcertante. Il futuro lo vedo tetro, per motivi lunghi da elencare.
Giacché sono uno di quelli che non si nasconde dietro un filo d’erba mi pare corretto affermare, “Sine ulla offentia”, che se le cose devono restare così è giusto che un giorno non vi sia nemmeno la caccia, perché nessuno può disconoscere che di caccia vera e di cacciatori veri è rimasto poca cosa.
– Personalmente proporrei di ridare l’intera potestà legislativa allo Stato per addivenire, primariamente, ad un calendario venatorio eguale per tutto il territorio. Un calendario venatorio che preveda l’adeguamento a quello di tutti gli Stati Europei, con le dovute differenziazioni per clima, territorio e tradizioni.
– Alle Regioni solo poche e ben definite deleghe afferenti l’orografia del loro territorio agro-silvo-pastorale, l’andamento climatico, la vigilanza e il ripopolamento che deve avvenire nei tempi e nei modi richiesti dalla specie da immettere. Quanto all’introduzione e alla reintroduzione di selvaggina queste dovrebbero essere materia di un Comitato Faunistico Tecnico Scientifico.
– Apertura generale alla terza domenica di settembre e chiusura al 31Coppia di fagiani copia gennaio di ogni anno. Col nel mezzo di quest’arco temporale, altre aperture e chiusure per le diverse specie. La chiusura al 31 gennaio, per esempio, per la beccaccia, è giustificata da una verità scientifica incontrovertibile secondo la quale “Dosaggio ormonali delle gonadi, fattore trofico e anticipo di migrazione” dicono chiaramente che la caccia a questo selvatico può benissimo estendersi fino al 31 gennaio se non oltre, come avviene in Francia. E’ quanto emerso all’interno dei lavori della 7^ assemblea della FANBPO, tenutasi nel maggio del 2011.
– Abolirei i tanti odiati ATC: ci si è chiesto quanto costa remunerare i Presidenti degli stessi e i gettoni di presenza degli oltre diecimila Consiglieri con tutta la scia delle altre spese? Vale la pena mantenerli in vita, se poco o niente hanno fatto per il recupero dell’ambiente e della fauna?
– Andrebbero riviste le norme riguardanti le Aziende Faunistiche Venatorie e delle Zone di Addestramento Cani, alcune delle quali sono “Zone di Rovinamento Cani”, non presentando alcun requisito per essere tale, specie in fatto di estensione.
– Per la caccia alla beccaccia, abolirei i beeper, così com’è avvenuto in alcuni paesi d’Europa. E sarebbe ora che ciò avvenisse anche in Italia per evitare, in particolare, quegli sgradevoli concerti in discordanza con la silenziosità del bosco con la quale questo tipo di caccia andrebbe fatta. Suvvia, la poesia dell’autunno, la discrezionalità del bosco e della beccaccia meritano di meglio. Tale marchingegno, da me e da tanti altri non condiviso, è oggetto di vivace disputa. Agli utilizzatori dico semplicemente che è sì vantaggioso per una più facile localizzazione del cane in ferma, ma che è svantaggioso per il semplice fatto che la beccaccia ha capito che a seguire arriva lo sparo, pertanto s’invola prima. La conferma si ha di stagione in stagione. Andrebbe permesso solo per i cani da valanga e per gli interventi delle Unità Cinofile Italiane Soccorso, la cosiddetta UCIS.
– I pareri dell’ISPRA dovrebbero essere super visionati da una commissione ad oc, perché a me sembra che gli orientamenti da essa imposti spesso sono orientati dal vento governativo più che da quello scientifico senza, peraltro, considerare quello che avviene in tutta Europa.
– Alle Associazioni venatorie toglierei alcuni privilegi quali, ad esempio, quello che i loro rappresentanti non debbano fare parte delle Commissioni per il conseguimento dell’abilitazione venatoria. La loro è una presenza spesso, anzi molto spesso, finalizzata all’accaparramento di tessere. Che facciano e divulghino, nel loro ambito e fuori, cultura venatoria: una lacuna gravissima del mondo venatorio italiano! E quando sono “sentite” per un qualsiasi motivo devono presentarsi al tavolo dei lavori con un unico documento. Che vadano prima a scornarsi in altri sedi. Altrettanto per il mondo agricolo ed ambientalista.
– Aumenterei, di molto, le sanzioni e contemplerei il ritiro, a vita, del porto di fucile per chi abbatte selvaggina particolarmente protetta e per chi effettua l’appostamento mattutino e serale alla beccaccia, eccetera.
Quanto proposto e tanto altro so, per esperienza che a tanti farebbe venire il mal di pancia. E’ l’effetto collaterale che scatena l’esame revisionatorio di ogni legge.
Al di là di quanto proposto, l’arte e la cultura vanno messe al primo posto, perché senza di esse non si va da nessuna parte. Nell’immaginario della cultura venatoria di massa la caccia presenta difetti e mancanze abissali, che mai potranno essere colmati da venditori di tessere. L’ars venandi lo richiede come presupposto, merita la diffusione della sua valenza culturale e artistica per stabilire rapporti con la società civile. E per rimarcare che, al di là del rito atavico, è molto di più: filosofia di vita, amore per la natura, religione e sorgente d’ispirazione alla quale hanno attinto letterati, poeti, musicisti e artisti di tutto il mondo. Penso a Puccini, a Hemingway, a Turgenev, a Rigoni Stern e a tanti altri….

Cattura

« Pag 4

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}