Il fagiano può essere un volatore veloce, in grado di guadagnare spazio molto velocemente dopo il frullo, ed in più è protetto da un buon cuscino di penne e piume. Se dunque, nelle ore mattutine cartucce morbide nei numeri 8 e 7 , caricate in armi di media lunghezza e strozzatura, possono essere plausibili ed efficaci, nelle ore canicolari s’impone una variazione. Ho sempre trovato efficaci, in queste fasce orarie, delle buone cartucce da almeno 34 grammi, e di numero 6 e 5. Si, il numero 5 , avete letto bene. E chi non ne comprende il motivo, lo comprenderà quando , battendo una lunga siepe, il nostro pollo a colori si leverà a cinquanta metri di distanza. Ovviamente, come ogni altra cosa su questa terra, compresi il Tempo e lo Spazio come ci insegnò uno zazzeruto e geniale professore tedesco, anche le numerazioni delle cartucce da fagiano sono soggette alla legge della relatività. E’ dunque chiaro che se il nostro ambiente d’elezione sarà il bosco o il macchione, avremo necessità di una rosata ampia ma guarnita nonché di pronta apertura, e quindi richiederemo cartucce medio-leggere, veloci , caricate nelle numerazioni canoniche.
Ma il fagiano, all’apertura si caccia nei campi, non nel bosco. Ci sarà tempo per andarseli a cercare in ogni dove, più in là nella stagione. Ma per allora, molte condizioni saranno radicalmente cambiate.
Apertura al fagiano: l’amato pollo….
CopertinaCondividi:







