Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Conosciamoli meglio: le Alzavole

13 Gennaio 2014 di Giovanni Lo Monaco
Condividi:
Condividi
foto Vaibhav Mishra

foto Vaibhav Mishra

Chi di noi non ha gioito quando, cacciando lungo una lama d’acqua, all’improvviso una coppia di piccole anatre sono partite saettando verso il cielo. E che gusto in cucina poi, dopo una sapiente preparazione che ne ha esaltato il gusto morbido e la carne soda. Sono le alzavole, le più piccole fra le anatre europee ma anche, probabilmente, le più graziose di una famiglia di belli. Osserviamole un po’ più da vicino per conoscerle meglio, ed essere ancor più consapevoli delle loro particolari abitudini di vita.

foto mgoren

foto mgoren

 

Innanzitutto, come sono fatte? Le dimensioni massime si aggirano sui 40 centimetri di lunghezza ed un peso di circa mezzo chilo, con le femmine che sono però leggermente più piccole. Il corpo e il collo di questo uccello, pur senza essere tozzi, sono notevolmente accorciati rispetto agli altri anatidi; la testa è leggermente compressa i lati, e il margine laterale del becco è più corto del capo. Le ali , lunghe da 17 a 19 centimetri, si presentano appuntite con le prime e le seconde remiganti primarie più lunghe delle altre, mentre la coda è conformata a cuneo e corredata da 16 timoniere. Le parti distali dell’acrotarso sono munite di scudi; il tarso è più breve del dito medio e l’alluce ne è più corto di un terzo. La colorazione del piumaggio varia sensibilmente tra la femmina ed il maschio, e, in quest’ultimo, differisce tra l’abito estivo e quello invernale. Da agosto a dicembre infatti, il maschio assume con la muta completa le piume più belle: la testa ed il collo sono di un bel rosso castano mentre dall’occhio partono due fasce di un verde metallico listate di bianco, che giungono alla nuca.Il dorso, i fianchi e le penne della parte posteriore delle zampe sono bianchi con striscette nere. Lo specchio solare è di un bellissimo verde metallico e le ali sono

foto Andy Emmerson

foto Andy Emmerson

foto Jacques Erard

foto Jacques Erard

grigio cenere. la base del collo ed il petto sono di un bianco non puro mentre invece bianchissimo è il ventre. Il sottocoda è giallastro ed attraversato da una fascia nera. Il becco presenta una colorazione grigio lavagna, e le zampe ed i piedi sono grigioverdi. Dalla fine di giugno ad agosto il piumaggio diventa uniforme, grigiastro cenerino senza grandi macchie o marginature. La muta che ha inizio verso la fine di agosto comincia dalla testa: nella la femmina adulta, a maggio, la colorazione assume due toni un po’ più chiaro l’altro più scuro presentandosi nelle parti superiori bruno-nera, con i margini delle penne fulvi, e nelle parti inferiori biancastra con macchie scure e rossicce. Lo specchio è verde come nel maschio ma molto meno brillante. Dopo la muta completa, da luglio a ottobre, le femmine assumono un primo maggio simile a quello del maschio ma con margini e fasce bruno-rossastre sul dorso e sulle scapolari.

foto Ian Barker

foto Ian Barker

Le alzavole sono le più timide, sospettose e timorose fra gli anatidi. Vivono normalmente in gruppi, il più delle volte unendosi ad altre anatre. Durante il giorno preferiscono starsene nascoste nel fitto della vegetazione per uscirne solo all’imbrunire in cerca di cibo, costituito principalmente da sostanze vegetali. Risiedono infatti di preferenza in luoghi ricchi di acque e piante, poiché la loro indole timorosa le fa rifuggire dalle zone aperte dove nascondersi velocemente risulterebbe impossibile. Ottime volatrici, sono anche in grado di alzarsi in verticale dalla superficie dell’acqua in un volo immediatamente sicuro e veloce. Nidificano nel folto dei cespugli o dei canneti, e compongono il nido con erbe, rametti e germogli, foderandolo di materiale morbido come piumino e pappi delle piante lacustri.

l’epoca degli amori delle alzavole è caratterizzata da una singolare abitudine. Alcuni maschi si dispongono attorno ad un

foto Michel Brochu

foto Michel Brochu

gruppo di femmine ed iniziano una specie di danza vorticosa e trepidante. Nella conquista, agitano violentemente le ali, ergono il collo e lanciano un grigio metallico e prolungato sino a che ognuno di essi ha fatto la propria scelta. In seguito, qualche tempo dopo gli accoppiamenti, le femmine depongono sino a quindici uova giallicce, e le covano per 22 giorni. I piccoli nascono coperti da piumino bruno color cioccolato con piccole macchie bianche. Verso la metà di novembre il loro piumaggio diventa completo ma alcune piume scure del dorso possono mutare anche fino a marzo, e comunque nei giovani le tinte sono più smorzate almeno sino al secondo anno di età. Il primo accoppiamento e la prima nidificazione vengono di solito nel corso della prima primavera di vita.

 

foto Eduardo de Juana

foto Eduardo de Juana

L’Alzavola ( anas crecca) presenta una vastissima area di diffusione in Europa e nell’Asia settentrionale e centrale, dalla Groenlandia orientale sino al delta della Lena e al bacino del Mediterraneo. L’alzavola nidifica soprattutto nelle regioni settentrionali ma migra per svernare nell’Europa meridionale, nell’Africa settentrionale e centrale, in Etiopia, Sudan sino ad India, Ceylon, Cina e addirittura al Giappone. In Italia è di doppio passo d’inverno e di passo localizzato in estate. Dal punto di vista venatorio dunque, occorre attendere gli stormi all’alba e, calendario permettendo, al tramonto, quando gli stormi stringeranno le fila per posarsi sull’acqua.

foto Steve Garvie

foto Steve Garvie

 

Anche se esula dall’ornitologia, voglio concludere ricordando che si tratta di un’anatra molto apprezzata in cucina, ed ogni regione d’Europa ha più di una ricetta particolare per cucinarla pur ravvisando in tutte le preparazioni l’abbondanza di condimenti piccanti e di spezie, per arrotondare il caratteristico sapore della selvaggina palustre. La più antica pare sia una ricetta greca, dove le alzavole vengono cucinate in una salsa di pimento e olive nere, piatto squisito che i locali fanno risalire, nella sua integrità, addirittura alla tavola di Socrate.

foto Peter Vercruijsse

foto Peter Vercruijsse


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}