“Un buon sigaro Toscano è sempre fonte di buone ispirazioni” usava dire il grande musicista livornese Pietro Mascagni, compositore e direttore d’orchestra, noto per essere stato oltre che l’autore della “Cavalleria Rusticana” anche un personaggio di grande notorietà e mondanità a cavallo tra l’800 e il 900.
Proprio per festeggiare i 150 anni dalla nascita, il gruppo Maccaferri proprietario di Manifatture Sigaro Toscano Spa dal 2006, ha scelto di celebrarlo dedicandogli un nuovo sigaro, che si inserisce nella serie dei Sigari d’Autore dedicati a nomi illustri come Garibaldi, Soldati e Modigliani. Un atto di omaggio verso un artista unico ed esuberante, sempre accompagnato dal suo amico, lo “stortignaccolo”, che teneva acceso mentre componeva, mentre provava e soprattutto mentre giocava a scopone circondando con le sue nuvole di fumo celeste i suoi compagni di carte. La passione di Mascagni per i sigari era grandissima e maniacale.
Prima di ogni viaggio che lo portava lontano da casa, sia in Italia che all’estero, verificava scrupolosamente le scorte preparate, non sopportando l’idea di rimanere sprovvisto, visto che il direttore d’orchestra usava consumare ….. circa quaranta ammezzati al giorno! In moltissime foto e in alcuni ritratti, il maestro tiene saldamente tra le labbra i suoi amati sigari. Li conservava tutti in camera, in un enorme armadio studiato appositamente, pieno di sigari, sigarette ed accessori per il fumo. Speciali cassette munite di sfiatatoi servivano per far seccare (…oggi non lo si farebbe) al punto giusto i diversi tipi di Toscani. Utilizzava anche valigie e valigette costruite su misura per trasportare nei suoi viaggi i sigari più pregiati. E’ inevitabile quindi, che con tale passione, il maestro sia ritratto più volte mentre fuma
Il sigaro Mascagni è di forza media, equilibrato e pulito con un gusto leggermente aromatico e sentori di cuoio e legno, con qualche punta amara. La lunga fermentazione del ripieno contribuisce all’affinamento di una miscela equilibrata e allo sviluppo di gusti ed aromi tipici assieme ad una stagionatura speciale effettuata in celle a temperatura più elevata che donano al prodotto armonia e brio allo stesso tempo.
Il sigaro ha la tipica forma affusolata bitroncoconica del Toscano, utilizza fascia e ripieno Kentucky, fascetta con la scritta Mascagni e viene prodotto nello stabilimento di Lucca in confezioni da 5 sigari cellophanati singolarmente al prezzo di 8.00€. Il sigaro è sicuramente abbastanza facile quindi da degustare la mattina o subito dopo pranzo in abbinamento a bollicine rigorosamente italiane, vini da meditazione o con una grappa leggera ed aromatica preferibilmente a bacca bianca. Il Mascagni è adatto anche alle gentili signore.