Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

APERTURA ALLE QUAGLIE : LA REGINA D’AFRICA…

Copertina
25 Agosto 2017 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

A

Ricordo quando le quaglie si potevano cacciare a ferragosto. Ero un ragazzino ed ovviamente non possedevo il porto d’armi, ma mi offrivo volontario per accompagnare i miei zii, che come noi trascorrevano le ferie estive nella casa avita, nella speranza di rimediare anch’io qualche tiro sulla ferma del cane. Il nonno, ormai da qualche anno era partito per andare a caccia dove non c’erano divieti e calendari, ma i suoi tre figli avevano continuato la tradizione ferragostana mettendo in bauliera, insieme al costume da bagno, anche il fucile. Ricordo benissimo tutto ciò che preludeva all’apertura, che poi era sostanzialmente imperniata sui due classici estatini, ossia quaglie e tortore: la scelta e la preparazione delle cartucce, le scaramuccie scherzose fra gli zii su chi possedesse l’arma migliore, nonchè i “consigli di guerra” in cui la discussione sui piani strategici vedeva sempre prevalere la volontà di zio Pasquale, il più anziano, che con un vocione da far impallidire Mangiafuoco chiudeva il “summit” con un perentorio “Andiamo sull’Amendolea, dal lato di mastro Mico. E non rompete più le balle!”. Nessuno, ovviamente, osava contraddirlo. L’indomani, quando ancora il mare faceva sentire lo sciaquìo notturno, venivo scrollato da zio Pasquale in persona, il quale, bontà sua, aveva visto in me un promettente soggetto da introdurre ai venatici uffizi. Partivamo rigorosamente a piedi attraversando le colline dell’entroterra che profumavano di mille essenze estive, accompagnati da unCane2 amico del posto e dal suo bracco tedesco. Già ai primissimi albori, quando era più notte che giorno, il bracco veniva sciolto e invitato a controllare se vi fosse qualcosa nelle vallette fra una collina e l’altra. La vegetazione, a parte gli immancabili arbusti mediterranei quali cardi, finocchi selvatici e sambuchi, era costituita essenzialmente da pascoli coronati da boschetti d’eucalipti, qualche giardino ad agrumi, e antiche piante di mandorli ed olivi, meravigliose come solo in Calabria è possibile vedere.
Il buon bracco trotterellava piano, annusava il terreno, incannava una bava d’aria e quindi risaliva una collinetta a passo di leggero galoppo. Alla fine fermava, aggiustando leggermente l’assetto sugli arti e roteando ogni tanto gli occhi per controllare se i cacciatori lo stessero raggiungendo. Ricordo come le quaglie non frullassero quasi mai da sole. Molto spesso si levavano in coppie, se non addirittura in piccoli branchetti composti da giovani quagliardi. Le cartuccine del dieci li abbattevano senza problemi, dopodiché, un po’ il cane un po’ io, provvedevamo al riporto.

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}