Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

LE QUAGLIE, QUESTE SCONOSCIUTE…

12 Giugno 2017 di Giovanni Lo Monaco
Condividi:
Condividi
1 Libere nelle distese campestri, le quaglie sono a tutti assai familiari, ma soprattutto ai cacciatori per i quali il richiamo dei maschi che annuncia la stagione dei nidi diviene un atteso segnale propiziatorio per la nuova annata. Sebbene il nome di “quaglie” designi più precisamente gli appartenenti al genere coturnix esso è esteso anche ad alcuni altri fasianidi che con una certa evidenza ne riproducono molte caratteristiche. E stato detto che la quaglia comune ricorda la starna e la pernice, sebbene di queste abbia minori dimensioni e piumaggio diverso. Tuttavia, la forma di questo piccolo fasianide è in verità talmente caratteristica che è possibile riconoscerla a prima vista, senza timore di scambiarla con quella di altri uccelli. Si tratta infatti di un piccolo galliforme lungo al massimo venti centimetri, con capo minuto e slanciato, terminante nel becco piccolo e leggermente ricurvo, con occhi grandi e scuri, rotondi e vivaci, con un corpo largo e tozzo, le ali di media misura e tondeggianti, la coda corta, gli arti bruni con le dita collegate alla base da una leggera membrana e mancanti, nel maschio di sperone. Diversa nei due sessi è la colorazione del piumaggio, assunto per doppia muta, di cui una completa effettuata fra agosto e settembre e talvolta prolungata fino a gennaio, e l’altra solo parziale nel periodo da febbraio a marzo. Il maschio adulto presenta infatti la sommità della testa bruno rossiccia, con macchie più chiare e tre strisce longitudinali fulve, mentre il mento e la gola sono biancastri, segnati da una macchia nera seguita da due fasce una nera e una rossiccia. E corpo è bruno nelle parti superiori, con macchie chiare e striscette longitudinali bianchi, che formano , fondendosi una sorta di lunghe striature, mentre il petto e l’addome sono bianco fulvi. Nelle femmine, il mantello ha una colorazione più pallida, con il mento e la gola bianco fulvi e poche macchiette laterali; il petto rossiccio è segnato da macchioline più scure e striature centrali chiare. Le numerose varietà locali della specie presentano alcune lieve differenze sia nei colori sia nella disposizione. 2

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}