Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Terra straniera

Il nido del falco
17 Marzo 2014 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

La grande piazza, lastricata di pietra grigia, s’interrompe davanti ad un bel portico ottocentesco. Un bronzeo verro zannuto presidia l’ingresso di legno scuro, scrutando i visitatori come farebbe un gendarme di frontiera: è una statua, ma la plasticità delle forme e l’espressione altera gli conferiscono un’anima inquisitrice, in grado di incutere soggezione. Tanta gente entra attraverso il grande battente spalancato, mentre io sono fermo a leggere il cartello con le tariffe scritte in bei caratteri grandi, pervaso da un moto d’entusiasmo. Leggo: “Adulti 3,50 € ; ragazzi sotto i 16 anni e studenti 2,50 €; famiglie 7 €; scolaresche 2 €..etc..”

Scolaresche, famiglie, ragazzi. Ho gli occhi lucidi. Entro anch’io, finalmente.

Un’altra grande caccia bronzea riempie la nicchia che sta ai piedi dello scalone, ma la guardo appena perchè sono impaziente di salire a vedere il contenuto delle sale, attratto come un ferro da un magnete: la prima di queste, mi toglie il fiato. E’ una selva di forme animali che danzano sotto centinaia di trofei da capogiro, frutto ognuno di un’avventura diversa, ricordata nelle particolareggiate didascalie esplicative. Il gigantesco cinghiale troneggia sul piedistallo, circondato da una torma di bambini accompagnati da alcune donne premurose, mentre un uomo barbuto ne espone i tratti, passando l’indice sul filo delle possenti difese, toccando le setole dure e accarezzando il contorno delle orecchie puntute.

Sono allo Jagd und Fischerei Museum di Monaco di Baviera. Il Museo della Caccia e della Pesca. Senza camuffamenti, retoriche o edulcorìe di alcun genere. In Germania ce ne sono diversi ed anche molto più belli di questo, ospitati in palazzi antichi o castelli da fiaba, uno più ricco dell’altro, e tutti aperti al pubblico, frequentati dalle scuole e attrezzati per ogni evenienza. Uscito, seduto in un vecchio ristorante davanti alla schiena dorata di una saporosa lepre al ribes, sorrido pensando a casa mia. Immagino il bollore, le petizioni, le “vibrate proteste” se in una qualsiasi delle nostre grandi città ci permettessimo di aprire un Museo della Caccia, così, chiaro e tondo, senza altri titoli maschera, perfino con ingresso agevolato per le scolaresche e lo sconto famiglia. Esistono, è vero, un paio di belle eccezioni in Alto Adige o nell’arcipelago toscano a conferma della regola, ma nulla di metropolitano, che possa contare su importanti casse di risonanza o bacini d’utenza significativi. Eppure ce ne sarebbe di tradizione; anche la nostra maremma o i nostri appennini avrebbero vicende e materiale da offrire. Ne avremmo d’avanzo anche per qualche paese poco fornito.

Rifletto, sorseggiando ancora una goccia di Spatburgunder, carminio come i fiotti di sangue del cervo ghermito dai levrieri in quella tela di Beckmann, poi pago e chiamo il taxi, destinazione aeroporto. Con una punta di nostalgia. 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}