Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Le creature di Archibald

Galleria d'Arte
14 Febbraio 2025 di Antonio Marescalchi
Condividi:
Condividi

Studio di fagiani copiaEcco, in questo quadro si inscrive Archibald Thorburn, uno degli sporting artists più dotati, evocativi ed amati dell’ottocento. Thorburn nacqua a Lasswade, nei pressi di Edimburgo, il trentuno maggio 1860, quinto figlio di Robert, miniaturista di buona levatura nazionale. Fin da piccolo, Archibald mostrò un interesse vivissimo per ogni forma di vita animale e per la magnificenza dei paesaggi che caratterizzano la sua amata terra scozzese. Un po’ più grande, si faceva condurre dal padre nella foresta di Gaick , nell’Invernesshire, dove riusciva a cogliere con pochi rapidi sketch l’essenza più intima di un uccello posato su un ramo o in volo nel cielo di madreperla. Il padre fu molto colpito dal talento naturale che il piccolo Archie dimostrava e, dopo che questo ebbe compiuto la scuola primaria, lo mandò a rifinire la sua educazione in un istituto sorto da pochi anni ma già noto per il livello elevato dell’istruzione che era in grado di impartire ai suoi allievi, il St. John Wood School of Art di Londra. Frequentò solo due anni, purtroppo, a causa della morte prematura del genitore e dunque della mancanza di sostegno economico. Tuttavia, il suo talento era stato notato. Joseph Wolf, il tedesco maestro indiscusso dell’illustrazione naturalistica, in forza al British Museum lo contattò e lo coinvolse in un progetto circa l’opera di lord Lilford, barone e fondatore dell’Unione Ornitologica Britannica, una delle più prestigiose associazioni dell’Europa intera Falco pellegrino-studio di volo copianel campo naturalistico. Thorburn allora, realizzò con la tecnica dell’acquarello, qualcosa come quasi trecento illlustrazioni doviziose nei particolari ma vive e affascinanti come se ognuna di loro raccontasse una storia misteriosa. Tutto questo lo proiettò verso la notorietà e l’ascesa, e le commissioni d’illustrare libri di caccia e di natura fioccarono ad un ritmo che sarebbe stato insostenibile se Thorburn avesse avuto anche solo un decimo in meno della passione che invece lo divorava. Fu lui che disegnò le prime “Christmas card” nel 1895 per conto della Royal Society for the Protection of Birds e le sue tavole iniziarono ad essere esibite regolarmente nientemeno che alla Royal Academy, massimo vertice della cultura artistica del Regno e punto di riferimento per il mondo intero. Nel 1902 sposò Constance e si trasferì a Hascombe, nel Surrey, abbandonando così definitivamente la sua amata terra di Scozia ma continuando a godere delle meraviglie della campagna e a dipingere i suoiBeccaccia in pastura copia favolosi animali. Nonostante gli agi della sua High Leybourne, la villa inglese in cui viveva, egli mantenne il vezzo di rifiutare in casa sua la corrente elettrica continuando a preferire lampade ad olio e candele, unica fonte d’illuminazione serotina per le sue pitture rimaste immortali. Si spense in casa, all’età di 75 anni e la sua tomba, per chi passasse da quelle parti, si può visitare a Busbridge, nella chiesa di San Giovanni battista.  

Volo di grouse copia   

« Pag 4

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}