Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

LEPRE : LE MILLE CASE DEL FOLLETTO

28 Maggio 2024 di Ettore Bassani
Condividi:
Condividi

Tuttavia le osservazioni e le deduzioni condotte dagli uomini di campagna e di scienza, qualche utile orientamento hanno senz’altro potuto darlo. Esistono delle regole che anche un’animale apparentemente anarchico e privo di fissa dimora come la lepre, segue. Regole sottilissime, difficili da capire e da interpretare, così sfuggenti che per colmo di paradosso hanno contemporaneamente consentito a noi umani di poterla cacciare, ed a lei, in molte occasioni,  di potersi salvare .lepre2

 

Diciamo subito che la lepre, finché può, ama la vita comoda. Il suo covo non deve essere fradicio, né esposto eccessivamente alle intemperie. E questo è già un ottimo punto di partenza per impostare la nostra ricerca, poiché in condizioni di cattivo tempo la nostra amica ridurrà considerevolmente il suo enorme ventaglio di possibilità “abitative “.

Se, ad esempio, la notte precedente o la stessa mattina della caccia ha piovuto o piove ancora, la rimessa avverrà sempre dove l’acqua la infastidirà il meno possibile, e quindi sotto un gruppo di alberi  in collina, fra grandi zolle sopraelevate, e sempre in ambienti piuttosto aperti, tenendo presente però che una delle poche armi a disposizione della lepre, è costituita da una notevole dose d’inventiva nello scegliersi il covo. Ma ricordiamolo sempre: le tendenze osservate sono fondamentalmente indicazioni di massima, punti d’inizio per sbrogliare la matassa, e sono sì  regole, ma non col crisma della certezza assoluta. Quindi magari, potrà accadere che nella famosa giornata di pioggia la troveremo invece in basso, fra i rovi bagnati di un canale d’irrigazione. E’ ovvio che sarà estremamente più difficile, ma potrebbe accadere. La natura tuttavia non lascia nulla al caso, e se una lepre avrà considerato opportuna quest’ultima scelta, sarà stato perché nei posti in cui avrebbe preferito rimettersi vi erano delle condizioni di disturbo tali da superare la comodità

offerta da quei siti. Ad esempio, vicino al gruppo di alberi che lei aveva puntato per accovarsi poteva aver sentito un predatore, o il rumore di una macchina agricola. E poiché l’unica regola quasi sicura è quella che le lepri vanno a rimessa tutte sempre alla stessa ora, lei non avrebbe potuto  contravvenire alle disposizioni di madre natura che  l’ha programmata, dovendosi così accovare ad un certo momento della mattinata, senza ulteriori dilazioni. E’ un altro dei piccoli grandi interrogativi che circondano questo affascinante animale. E’ inspiegabile, ma è provato ed osservato. Forse la risposta risiede in una rigida gestione economica delle forze, o probabilmente in un orologio biologico fortemente legato alla specie;  fatto sta che è così. E ciò, come nell’esempio di sopra, può influire in maniera determinante sulla rimessa della lepre. Comunque, in sintesi, l’umidità la infastidisce: dunque in caso di pioggia, cerchiamola vicino punti sopraelevati o in campi puliti con erbe non troppo alte.

« pag 1 | pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}