Si prosegue con la Fuchsschleppe, la pista di volpe morta che termina con il Bringen, il riporto, al termin della pista. Tenete presente che si tratta di piste di oltre trecento metri e che le volpi in Germania arrivano senza difficoltà ad otto nove chili, tanto per restare nella media.
Terminano la Waldarbeit il riporto di lepre e di coniglio e quindi la cerca della selvaggina viva nella foresta, il Buschieren.
Le prove d’acqua, le Wasserarbeit sono altrettanto tantaliche: dà l’avvio la “Cerca
nel canneto senza l’anatra”, la “Cerca nel canneto di anatra morta”, fino alla spettacolare “Cerca nel canneto di anatra ferita ( disalata, in realtà)” che non dovrà durare meno di dieci minuti, e che termina con la messa allo scoperto del selvatico che potrà essere abbattuto dal conduttore. La Wasserarbeit si conclude con il riporto dell’anatra morta dall’acqua fonda .
La Feldarbeit, la prova di lavoro in campo, è quella che come concezione si avvicina di più al nostro modo di intendere il lavoro di un cane da
ferma. La prova inizia con il “Nasengebrauch”, ovvero l’utilizzo del naso. Qui si valutano anche le doti di cerca e di ferma ed eventualmente di guidata. Le prove sono soprattutto su fagiano e starna, ma può capitare anche la lepre.
Seguirà la prova di recupero della traccia di selvatico da piuma abbattuto, la Federwildschleppe, quindi il riporto dello stesso. Da tener presente che le zone in cui vengono eseguite queste prove vengono scelte sempre con cura per difficoltà e presenza di forti ostacoli naturali.
La prova di ubbidienza, La Gehorsam, tende a mettere in evidenza la recezione dell’addestramento ed il grado di duttilità mentale dei soggetti. Si va dall’andatura corretta al guinzaglio, al terra , all’Ablegen, ovvero l’attesa del cane a cui è stato comamdato di rimanere sul posto da solo, fino alla correttezza al frullo, allo schizzo ed allo sparo.
Tutto questo in neanche quarantott’ore…
« Pag 6






