Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

I Monti Nebrodi: regno dei boschi e del suino nero..

Orizzonti
30 Aprile 2023 di Antonietta Bontempo
Condividi:
Condividi

04

Qui, nel regno dei boschi, un tempo casa per cervi, daini e caprioli e oggi paradiso per moltissime specie faunistiche, anche il suino nero, da tempi remoti, ha trovato il suo habitat ideale. Come testimoniato dai reperti fossili rinvenuti e dai riferimenti di alcuni scrittori dell’antichità, la presenza della specie in queste zone è attestata già tra il VII e VI secolo a.C., nel periodo greco e cartaginese. L’allevamento del suino nero, proseguito nel corso dei secoli, pur tra vicende alterne, è giunto fino ad oggi, facendo registrare presenze sparse in tutta la Sicilia e, in particolar modo, sui monti Nebrodi. Qui, tra i silenzi dei faggi e all’ombra delle querce, scampato al rischio di estinzione, il suino nero ha trovato una terra d’elezione.

Al Suino Nero dei Nebrodi è stata riconosciuta la caratteristica di “razza autoctona siciliana”. Nelle ampie zone adibite a pascolo, vive allo stato brado o semibrado, nutrendosi di quanto la natura offre: simile al cinghiale, sia nelle fattezze che nelle abitudini, è un animale rustico, un eccellente pascolatore e un infaticabile camminatore. Si presenta con taglia minuta, cute nera, testa lunga a profilo diritto, faccia affusolata con grugno stretto, orecchie piccole con punte in avanti, robuste setole con forma di criniera nella zona dorso-lombare, tronco poco sviluppato, collo mediamente sviluppato, altezza al garrese di circa 60 – 70 cm, groppa inclinata, arti robusti e lunghi.07

Nel caso di allevamento semibrado, praticato su estese superfici recintate, come ricovero per i parti e per lo svezzamento viene utilizzato lo storico e tradizionale “pagghiaru” (o “zimma”): si tratta di una costruzione a basso impatto ambientale, realizzata con pali che, partendo dalla base di un cerchio di pietre, si uniscono al vertice creando un cono, rivestito con ginestre, felci e zolle di terreno. L’ambiente interno di questa tipologia di ricovero, sia in inverno che in estate, concorre a garantire il benessere dell’animale.

« pag1 | pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}