Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Tunisia: al museo del Bardo di Tunisi, la straordinaria collezione di mosaici venatori romani

Orizzonti
5 Giugno 2022 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
7 ok

l’eroe Achille, cavalcando il centauro Chirone, ha colpito con una freccia un cervo (mosaico proveniente dalla regione tunisina di Beja della fine VI sec. inizio VII sec d.C.). In realtà l’arco come arma da caccia non era molto diffuso in epoca imperiale; a destra, scena di caccia al cinghiale e alla lepre da un mosaico della prima metà del III sec d.C. ritrovato a Sousse (l’antica Hudrumetum romana)

Per quanto riguarda le armi impiegate in epoca imperiale per l’esercizio venatorio sappiamo dello spiedo, sorta di lunga lancia che veniva manovrata appoggiando l’asta sul palmo della mano sinistra e muovendola per colpire di stoccata la fiera con la mano destra. Lo spiedo era  l’arma tipica della caccia al cinghiale. Arco e mazza erano meno diffuse. Un ruolo fondamentale lo giocavano invece trappole e reti, di lino, alcune lunghe fino ad una sessantina di metri e alte un metro e mezzo. Del resto la caccia antica era concepita in due fasi essenziali: lo stanare la selvaggina e l’indirizzarla verso le reti. Difficilmente il cacciatore inseguiva e affrontava da solo la preda, soprattutto se si trattava di cinghiali, orsi o leoni nelle cacce esotiche. I battitori armati di bastoni e pietre si occupavano di spingere verso le reti e le trappole lupi, volpi, cinghiali e persino orsi. Per farlo usavano banderuole o più spesso torce come testimonia 9 okinequivocabilmente un mosaico rinvenuto ad Ippona (Algeria).  Spesso si arrivava a dare fuoco ad un’intera zona di macchia per spaventare le prede e farle uscire allo scoperto, se ne lamenta in uno dei suoi scritti, per esempio, Silio Italico, avvocato e poeta del I sec d.C.. Nel discorso indirizzato a Commodo  Giulio Polluce, retore del II sec. d.C. descrive come deve essere l’abbigliamento di chi si reca ad una battuta di caccia: tunica leggera di un colore non chiassoso, né bianca per non attirare l’attenzione dell’animale (i primordi del mimetismo). Indispensabile sostituire i tradizionali sandali con calzari che proteggessero tutto il piede e lo sostenessero. Troviamo anche di ciò pieno riscontro in più di una raffigurazione contenuta al Bardo. Un tesoro iconografico quindi, quello ospitato nel prestigioso museo tunisino, che ci testimonia come per certi aspetti i nostri antenati cacciatori ci assomigliassero più di quanto ci si aspetterebbe, considerati i 2000 anni che ci separano da loro.

« Page 5

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}