Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Tunisia: al museo del Bardo di Tunisi, la straordinaria collezione di mosaici venatori romani

Orizzonti
5 Giugno 2022 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
4- ok

scena di caccia alla lepre a cavallo e con l’ausilio di cani e falchi (fine V secolo inizio del VI sec. d.C. Cartagine); a destra, un cane al momento della sciolta. Anche al tempo dell’antica Roma il lavoro dei cani era tenuto in grande considerazione per la buona riuscita della cacciata

Per la caccia al cervo, animale astuto e veloce, i romani impiegavano battitori, cani e reti per spingere l’animale verso una o più trappole costitute da fosse coniche con all’interno una specie di tagliola. Meno prestigiosa di quella al cinghiale, a causa del carattere timoroso dell’animale, la caccia al cervo in epoca imperiale era anche meno diffusa rispetto a quella al cinghiale. Oltretutto la carne di cervo non era particolarmente apprezzata nelle tavole dei romani. La caccia alla lepre invece, nonostante che anche qui ci si trovasse di fronte ad un animale pauroso non in grado di nobilitare il cacciatore, ebbe sempre grande diffusione nel mondo romano probabilmente per influenza celtica, greca ed etrusca. Si praticava a cavallo, come si vede benissimo in uno dei mosaici provenienti da Cartagine, nel solco di quello che appunto facevano le popolazioni celtiche della Gallia.  Cani e falchi aiutavano il cacciatore nell‘opera. Il cane è spesso raffigurato come ausiliare nella caccia nei mosaici del Bardo. Anche al12ok tempo dell’antica Roma il lavoro dei cani era tenuto in grande considerazione per la buona riuscita della cacciata, così del resto come oggi. Abbiamo notizie di una ventina di specie note già all’epoca dei Romani sia asiatiche che europee. Dopo la conquista della Gallia da parte di Cesare fecero la propria comparsa a Roma i levrieri gallici. Nei testi dell’epoca  si citano tra le razze canine celtiche il vertragus impiegato per l’inseguimento a vista della selvaggina e il segusius prezioso per il suo fiuto. Arriano, autore del II sec d.C., cita la tecnica gallica, poi ripresa dai romani, di accoppiare per la caccia alla lepre un cane meno esperto ad uno già navigato. Non si sa molto delle tecniche di addestramento ma deduciamo che lo stesso cacciatore o un magister canum,  per chi se lo poteva permettere, se ne occupasse.

« Page 4 | Page 6 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}