Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Tunisia: al museo del Bardo di Tunisi, la straordinaria collezione di mosaici venatori romani

Orizzonti
5 Giugno 2022 di Gaio Saverio Fabbri
Condividi:
Condividi
foto 1 ok

il Trionfo di Nettuno, si tratta del pavimento di un atrium.  Il mosaico risale al II d. C. secolo e proviene da Chebba; a destra, Cinghiale braccato in fuga

Fin dalla sua nascita il fiore all’occhiello delle collezioni contenute nel museo è stata la raccolta di mosaici provenienti dalle ville romane del Nord Africa, tutti databili tra il II e IV secolo d.C.. Questi sono così numerosi che si rischia di non apprezzarne l’effettivo valore artistico e storico. Anzi, il visitatore addirittura si trova a calpestare, perché collocati come pavimento, quelli di minor valore nel corso della visita al museo.  Ma come mai proprio in questa regione si sono conservati così tanti mosaici pavimentali, molti di più per esempio rispetto a quelli provenienti dalle ville patrizie nelle vicinanze di Roma o di molte parti della penisola italica. Innanzitutto la zona del Nord Africa in epoca imperiale risultava essere tra le più prospere dell’area mediterranea. Grano e olio venivano coltivati da ricchi imprenditori appartenenti alle classi aristocratica e equestre romane e spediti a Roma per il sostentamento della plebe dell’Urbe con lucrosi guadagni. Per decorare le proprie ville i potenti locali scelsero i mosaici pavimentali rispetto agli affreschi parietali la cui tecnica era meno conosciuta nella regione. Non solo, il clima caldo e secco ha contribuito alla conservazione di molti di essi rispetto ad altre province dell’Impero romano. Le tecniche impiegate per la realizzazione di quasi tutti i mosaici tunisini sono quelle dell’opus tessellatum, con le immagini formate da piccoli cubetti (tessere) di pietra colorata posati su un strato di malta sulla quale, in precedenza, veniva dipinto un disegno preparatorio che serviva da traccia per la posa delle tessere stesse, e  dell’opus19 ok bis vermiculatum  in cui le tessere sono più piccole e hanno forma irregolare per seguire i contorni delle figure. Il non essere stati esposti per secoli ad umidità, pioggia e gelo ha fatto sì che i mosaici tunisini abbiano mantenuto fino ai nostri giorni gli originali colori vivaci, realizzati grazie alla disponibilità in loco di pietre di vari colori.  Oltre ad essere raffinate opere d’arte i mosaici del Bardo sono un prezioso libro aperto sugli usi e costumi della società romana. Infatti parte di essi raffigura, come di moda nelle ville patrizie dell’età imperiale, temi legati alla mitologia. E’ il caso del mosaico di  Perseo che  libera Andromeda o di quello che ci mostra Venere alla toilette o della ancor più famosa rappresentazione di  di Virgilio tra le muse Clio e Melpomene, uno dei gioielli del museo, essendo il più importante ritratto del poeta romano che ci sia giunto; ma anche del  Trionfo di Nettuno, forse il mosaico più conosciuto del Bardo.

« Intro | Page 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}