Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

CANE DA FERMA : LA CERCA INCROCIATA

Copertina
18 Gennaio 2019 di Claudio R. Barba
Condividi:
Condividi

D008Scorro le pagine ingiallite e morbide di uno dei testi sacri della cinotecnìa nazionale, quel “ Cane da ferma, chi è e cosa fa..” di Giulio Colombo uscito subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1947, per i tipi dell’Enciclopedia Della Caccia di Milano. Il vate lombardo, con la chiarezza che gli è sempre stata propria, risponde prontamente e mi fornisce alcuni spunti di riflessione: “ Siamo a caccia e dobbiamo prima di tutto risolvere una pregiudiziale: quando è possibile la cerca incrociata? Quando nessun ostacolo si frappone all’itinerario progressivo del cane. E’ utile sempre abituarlo al metodico rastrellamento del terreno, perchè, trovandosi nella condizione di potere, non trascuri di farlo, ma teniamo presente anche di non pretendere l’impossibile, perchè l’utilità di una pratica non ha niente a vedere con la sua possibilità. Quando il selvatico si presti, bazzicando al pulito: stoppie, prato, brughiere e talvolta vigneti. E’ tassativamente ineffettuabile in estate ed autunno con frutto pendente, nei mais, nei migli, nelle melichette, in ogni sorta di folti a ceduo, nei canneti; superflua e gratuitamente estenuante, in montagna; ridicola e dannosa in marcita, nei risi, nei paduli e nei boschi; a beccacce.”Cani e altro 213
Se ci premuriamo di analizzare la risposta del maestro, scopriremo facilmente che egli ha escluso il novantacinque per cento dei tempi e delle situazioni venatorie del nostro paese, salvando agli effetti pratici solo le stoppie e i prati. Di questi ambienti diremo che le stoppie sono figlie di colture ad alto fusto che hanno sussistito per quasi tutto il periodo di caccia, e i prati si riducono in sostanza esclusivamente a quelli d’erba medica, poiché in montagna sono per lo più ormai inseriti in contesti di parchi, oasi e riserve di genere vario. Con la stessa serenità però, dobbiamo considerare la prescrizione con cui Giulio Colombo apre la sua risposta, ovvero la necessità che il cane venga abituato ad incrociare perchè lo metta in pratica non appena gli è possibile, in un soffio cinofilo da cogliere nella più robusta affermazione da pragmatico cacciatore che vi si legge. Guardate però, che questa risposta di Cani e altro 196settant’anni fa, non è di quelle leggere: decenni e decenni di prove, selezioni, campionati avrebbero avuto l’unico scopo di mantenere determinate attitudini razziali che nella sostanza pratica servono in rare occasioni, e dunque, alla fine la pretesa d’una cerca incrociata nei nostri territori, sarebbe un modo per mantenere l’ancora allo standard ma poco o nulla di più. Non può sfuggire infatti, nemmeno al più integrale dei puristi, che se l’assunto aveva una sua forte validità allora, adesso sarebbe da elevare al cubo, considerate le generali contingenze della caccia e del territorio.

« Pag 1 | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}