Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

BRACCO ITALIANO : IL NASO D’ITALIA…

Copertina
15 Maggio 2018 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

IMG_3148Per chiarire meglio il vantaggio del sistema “morfolfattorio” di cui dispone il bracco, racconterò brevemente tre episodi di caccia da me vissuta accanto a tre bracchi diversi, di cui due appartenenti ad amici e il terzo a me.
Il primo di questi si svolse in Calabria, in un settembre arroventato tra le forre dell’Aspromonte, perseguendo quaglie e vagheggiando coturnici. Sotto la mannaia di un caldo ancora quasi ferragostano, il bracco biancarancio dell’amico cominciò la guidata dopo una ferma in mezzo ad un boschetto d’eucalipto, sopra un rilievo argilloso circondato da due fossi ch’erano i letti riarsi e pietrosi di altrettante piccole fiumare. L’aria era ferma e rovente, il bracco avanzò prudente a testa alta, silenzioso come un felino, alzando ed abbassando il collo a bilanciere; quindi scese nel fosso e tuffò il naso fra la terra e i cespugli quasi come avrebbe fatto un segugio e prese a seguire una specie di pista risollevando ogni tanto la testa e avanzando come se camminasse sulle uova. Si bloccò, riprese a muoversi e alcuni metri davanti a lui s’alzò una fagiana, che abbattemmo con facilità. Se il bracco non avesse avuto il suo particolare sistema di ricezione olfattiva, senza vento e con quel caldo non avrebbe mai potuto avvertire e trattare in quel modo l’uccello infrattato nel calanco tre metri più sotto.
Il secondo episodio riguarda una memorabile lezione sulle quaglie che, una quindicina d’anni fa, una bracca servì ad una mia pointer di notevoli mezzi, in Toscana, fra i fertili campi della Valdichiana. Sciolta di preapertura per far sgambare i cani, assenza di vento, prato incolto di almeno una decina di ettari. Percorrendolo tutto in lunghezza, la bracca dell’amico, enormemente più lenta della pointerina reperì, avvertendo, fermando e a volte “seguidando”, ben ventisette IMG_3154quaglie, mentre la mia cagna, naso alto alla ricerca disperata di un filo d’aria che non c’era, solamente undici.
Il terzo episodio, sempre incorniciato nelle meravigliose terre di Toscana, è avvenuto l’anno scorso, cacciando beccaccini intorno ad un lago in una mattinata di dicembre attanagliata da una galaverna talmente fredda e densa da sembrare innaturale. Il pointer ed il setter di un amico sbatterono in velocità col muso sul primo, mentre il mio Foco della Croccia, il bracco italiano delle foto di questo articolo, aveva preso il lago in mano opposta, localizzandone con calma ben due, uno dopo l’altro, avvertendoli prima e poi fermandoli a testa alta. Per quel che ho potuto vedere e che m’è parso di capire, il cane aveva captato la debole emanazione della pastura incatenata dalle molecole di brina sulle piante emergenti passando col naso a pelo d’acqua, ed era riuscito a gestirla reagendo con quella “pronta morbidezza” che caratterizza i bracchi migliori, bloccandosi sul selvatico nascosto pochi metri più in là. Il pointer invece, e con lui l’altro cane, nel voler a tutti i costi divorare l’aria “ alta” nell’improba ricerca di uno scampolo d’odore, s’era lasciato sotto il mento quella preziosa indicazione un attimo di troppo e, complice lo sgambetto dell’umidità raggelata che tratteneva molto il già tenue odore del beccaccino, aveva provocato automaticamente l’irrimediabile schioccante sfrullo.

« Pag 5 | Pag 7 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}