Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

BRACCO ITALIANO : IL NASO D’ITALIA…

Copertina
15 Maggio 2018 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

IMG_3092“Il cane continentale italiano é per massima un trottatore non perché l’andatura di trotto lo rende pratico ma perché è il cane portato a riflettere a disintricare eventuali problemi che la selvaggina pone per difendersi dall’insidia. L’andatura infatti è l’espressione più palese del loro carattere. Il bracco e lo spinone hanno predisposizione, per atavismo ad unire il cervello e l’olfatto alla furberia. Dotati di carattere malleabile sono inoltre affettuosi, bonaccioni che manifestano innata tendenza ad essere rispettosi e ubbidienti. Hanno il merito ad adattarsi a tutte le circostanze dell’ambiente in cui si svolge la loro vita.”
Con queste parole Paolo Ciceri, l’indimenticato papà dei bracchi italiani, negli ormai introvabili “Appunti sul Bracco Italiano” di cui possiedo una rarissima copia autografata, sintetizzava magnificamente la filosofia di lavoro dei cani da ferma italiani. Una filosofia, a detta di Ciceri, perfettamente consona alle attitudini del cacciatore nostrano e adattata come un guanto al complesso ambientale e faunistico della nostra penisola. Naturalmente, chiedere a Paolo Ciceri se il bracco italiano fosse un buon cane sarebbe stato come chiedere a Romeo cosa ne pensasse di Giulietta; tuttavia, a leggere bene fra le righe degli scritti che il maestro pavese ha lasciato, non può sfuggire la ricerca di un equilibrio fra amore e raziocinio, fra le ragioni del cuore e quelle di una logica cinotecnica da lui sempre perseguita attraverso la monumentale opera di allevatore ispirato che ne ha contraddistinto l’esistenza.
Più volte, leggendo i suoi testi o le interviste che di quando in quando rilasciava, IMG_3153ricorrono frasi che tradiscono il profondo legame di sentimento che intercorreva con la razza bracca, e che agli occhi del lettore superficiale o distratto potrebbero apparire come degli assolutismi privi di interesse cinologico. In realtà Ciceri era un tecnico di grandissima preparazione personale, benché autodidatta, e riusciva sempre a circostanziare le sue affermazioni con dati di fatto scaturiti dall’esperienza pratica e dallo studio approfondito che egli fece sul bracco italiano. È impossibile infatti non cadere nella tentazione di deprivare del giusto valore tecnico frasi come: “Un bracco o uno spinone fornisce gradevole sensazione quando esegue il riporto che pur essendo qualità istintiva lo accompagna con leggero mugolio di gioia nel consegnare la selvaggina. Il comune detto ” l’è un om !” dimostra la realtà. Naturalmente i cani vanno usati, l’esperienza li rende scaltri, non pretendere di avere soggetti abili adoperandoli una volta tanto. Se per precisione si può ammettere che non tutti i cani continentali esistenti possiedono queste qualità riunite, come del resto si verifica in qualsiasi altra razza, v’è da aggiungere che se vi è dato la fortuna di incontrare qualcuno di veramente notevole potete star sicuri che avrete trovato il miglior cane da caccia che potevate immaginare.” Leggendo questa frase, un appassionato, quanto magari superficiale ed inesperto cultore di altre razze storcerebbe il labbro in un sorrisetto ironico.

Pag 2 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}