Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Weimaraner, il bracco d’argento

14 Maggio 2018 di Claudio R. Barba
Condividi:
Condividi

2Sono davvero molte le congetture ed i tentativi di ricostruzione della storia di questo cane enigmatico. Una convincente linea filogenetica, a mio parere, sembra quella proposta da Fritz Humel. L’insigne cinologo germanico traccia un percorso storico che parte dagli antichi “leithund” tedeschi, segugi medioevali di quasi certa provenienza mesopotamica giunti in Europa dopo le Crociate, attraversa gli “schweisshund”, i cani da traccia che hanno dato poi origine ad annoveriani e bavaresi, fino ad arrivare, col tramite di incroci con antichi soggetti fermatori, fra cui il patriarcale ed immancabile bracco spagnolo, ad un cane che contemplasse anche questa1 dote, quella della ferma, nel proprio patrimonio di duttilità. Il professor Haltenorth di Heidelberg, nel suo prezioso volume, “Rassehunde”, conferma appieno questa linea, laureando così ineccepibilmente il Weimaraner come la razza da ferma più antica di Germania. Tuttavia, malgrado la comunità di vedute con l’eminente collega, Haltenorth introduce anche un altro elemento, accettato solo in parte da Humel: la corte di Weimar. Fu qui che, secondo il professore di Heidelberg e secondo una storiografia diffusamente accettata, intorno alla metà del diciottesimo secolo vennero selezionati i primi esemplari di bracco di Weimar, mostranti, fra varie sfumature, la caratteristica colorazione argentata. Il Granduca Karl August di Sassonia-Weimar-Esembach, da appassionato cacciatore qual’era, non perse l’occasione di poter lasciare una personale impronta in quel mondo che tanto amava.

« Pag 1 | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}