Seduti ad un tavolo de “La Vallata”,il suo ristorante, assaporiamo una sublime pappardella alla pernice rossa e tartufo annaffiata da un vino rosso brioso ed elegante, di produzione propria.
“Ho voluto produrre questo vino perché ho passato la vita a creare bouquet sontuosi per Case vinicole prestigiose, e mi sono accorto che invece talvolta manca la qualità da bere ogni giorno..”, mi confida Carlo mentre il setato liquido cremisi va giù accarezzandoci il gargarozzo.
“Hai avuto l’occhio lungo..” rispondo “..un po’ come quando hai notato Alfeo. Qual è stato l’elemento che ti ha colpito di più in questo cane? Parlaci di lui…
Il cane mi ha subito impressionato per le sue qualità stilistiche e venatorie
non comuni nel panorama dei cani setter Gordon; facilità d’incontro, ferma solidissima in perfetto stile, consenso spontaneo e riporto perfetto. I risultati nelle prove nazionali e internazionali parlano da sole.
Alfeo viene utilizzato anche in caccia pratica?
Alfeo verrà utilizzato sicuramente anche in caccia pratica ma al momento lo stiamo preparando perché la sua grande duttilità sembra che gli consenta di poter fare le prove classiche con grande facilità.
Il setter Gordon è una razza per estimatori, ed anche i numeri esigui rispetto ai cugini inglesi lo dimostrano ampiamente. Date le qualità di Alfeo te la sentiresti di basarti su di lui per dare corso ad una nuova linea di sangue da proporre agli appassionati?
Come allevatore proprietario di un affisso (di Riparossa) sarò molto lieto di raccogliere tale eredità e provare a creare una nuova linea di sangue.”
« pag1 | pag 3 »





