Naturalmente , oltre ai Vandeani esistono altri Griffoni. Uno di questi è il Griffon Bleu di Gascogne. Di questo cane, le cui origini sono parzialmente avvolte da un mistero filogenetico, sappiamo che deriva chiaramente da un incrocio fra un Petit Bleu e una razza o famiglia griffona di cui non si sa di più. Sia come sia, rimane un gran segugio per ardore, coraggio e buon naso. Nato probabilmente per avere un compagno più maneggevole sulla lepre, anche a singolo, ha trovato nel cinghiale il suo antagonista d’eccezione, soprattutto in Italia. La sua taglia va, nei maschi , da 50 a 57 cm al garrese, e nelle femmine da 48 a 55.
Il Griffone Fulvo di Bretagna è un altro incredibile rappresentante della famiglia dei Griffoni. Di antichissima origine, discende dal Grand Fauve de Bretagne, glorioso
inseguitore di cervi e lupi, ora scomparso. L’attuale Griffone fulvo è un segugio di taglia media , dai 48 ai 56 cm, ricoperto da pelo duro di colore fulvo dorato o fulvo bruno. Si tratta di una razza di quelle davvero terribili, che proprio per un eccesso di carattere hanno visto una drastica limitazione della loro diffusione. Cani irriducibili, poco obbedienti, dotati però di resistenza e coraggio senza pari, sono impiegati soprattutto su selvaggina veloce come il daino o il cervo, o pericolosissima come il lupo fino agli ultimi anni trenta.
Il Griffone Nivernese è un cane dall’aspetto poco distinto e molto arruffato. Ma il suo bello sta proprio lì. Razza di antica origine, potrebbe discendere dai cani grigi di San Luigi, che il Re Santo utilizzava per cacciare i lupi e gli orsi, nel tredicesimo secolo. Ha, inutile dirlo , un coraggio leonino che gli deriva dal sangue di cacciatore di fiere, un buon naso, ma non eccezionale, ed un quasi terrificante abbaio a fermo. Ama le temperature rigide, e le condizioni atmosferiche ostiche sotto le quali torreggia con la sua rusticità davvero inarrivabile. Sul cinghiale sarebbe fra i migliori ausiliari, ma il suo passato di “cane da lupi” ha un un po’ tenuto distanti gli appassionati italiani ma anche, fino a poco tempo fa, francesi. La sua taglia è tipicamente media, e si aggira intorno ai 55- 60 cm. Il colore del mantello è grigio ardesia, grigio lupo con focature, o grigio brunastro come il cinghiale.
GRIFFONI : DUELLO A ZANNA TRATTA
CopertinaCondividi:







