L’asta
Presenta un peculiare svincolo a pompa e una croce a geometria semplificata, realizzata in acciaio che collega l’asta stessa e il gruppo canne, oltre che regolare la forza necessaria per far basculare quest’ultimo.
Le canne
A differenza di quanto avviene normalmente nei sovrapposti in cui i tubi sono innestati nei manicotti del monoblocco, nel 828 U sono le appendici del monoblocco a essere innestate nei tubi. La giunzione è quindi realizzata in corrispondenza della campanatura della canna. Le camere di cartuccia fanno parte del monoblocco. Tutto all’insegna della massima solidità. Particolare attenzione è poi stata data al mantenere costante il regime vibratorio del gruppo canne in funzione della massima resa balistica dell’arma. Lo si è fatto dotando il sovrapposto di una bindella in fibra di carbonio con ancoraggi che non creano punti di vincolo e eliminando le tensioni interne, tanto dei tubi che delle giunzioni. L’anima Power Bore, altra innovazione tecnologica che contraddistingue già da tempo le armi Made in Benelli, e l’assenza del bindellino laterale, permettono alle canne di essere perfettamente allineate e libere di vibrare. La criogenia, la bindella in fibra di carbonio e il mirino in dotazione contribuiscono poi ancora di più alla precisione del tiro. Infine, tutte le canne montano strozzatori criochoke lunghi 7 cm e accoppiati ai tubi in maniera magistrale. Canne e strozzatori, è sempre utile ricordarlo, sono sottoposte a trattamento di sottoraffreddamento criogenico per ottenere resa balistica, durata nel tempo e giustezza del tiro.
« Pag 6 | Pag 8 »




