Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

APERTURA ALLE QUAGLIE : LA REGINA D’AFRICA…

Copertina
25 Agosto 2017 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Cane1

Se nelle prime ore del mattino, ed è meglio partire molto presto, le quaglie le troveremo battendo i campi aperti con una buona dose di meticolosità, intorno a mezzogiorno potremo iniziare a perlustrare i fossetti ed i margini delle formazioni boschive. Qui, come si diceva, questi uccelli sogliono dirigersi per trarre ristoro dalla calura, ma soprattutto per integrare la loro dieta con minuscoli insetti ed invertebrati che abbonderanno fra le erbe fresche e l’umidità.
Dopo la pausa meridiana il pomeriggio lo inizieremo proprio dalle aree di margine, riaprendoci progressivamente, ma sempre al giusto ritmo, verso le campiture più aperte.
La strategia, come si vede, è la medesima che sotto il solleone ferragostano, mentre è la tattica che cambia, prevedendo nell’apertura settembrina un maggiore rallentamento nell’azione di ricerca imposto dal tipo differente di insolazione, che a sua volta imprimerà un diverso ritmo alla giornata della quaglia. E quindi alla nostra.
Dobbiamo però considerare almeno un paio di variabili, che potrebbero influire sulla nostra ricerca in modo determinante, e che ci indurrebbero a rivedere tutta la strategia. La prima di queste è il vento. Le quaglie non lo tollerano più di tanto, e se per caso durante la notte un forte episodio eolico ha investito la zona nella quale cacceremo, e magari sta ancora perdurando, ci converrà avviare l’azione di caccia seguendo l’andamento dei fossetti, ossia esattamente al contrario di come faremmo in condizioni più o meno normali. Questo è dovuto al fatto che il piccolo gallinaceo trae riparo dal vento rimanendo soprattutto nei fossi di bordo campo, e rinunciando così alla sua consueta passeggiata antelucana.

foto Hans Joachim Funfstuck

foto Hans Joachim Funfstuck

L’altra variabile, manco a dirlo, è la pioggia. L’acqua sulla testa è sempre una complicazione per chi caccia, ed in coscienza, in caso di pioggia sarebbe serio non impostare alcunché e prendere ciò che capita, ringraziando mille volte. Tuttavia, se proprio volessimo perseguire le quaglie, solo le quaglie , fortissimamente le quaglie, teniamoci lontani dalle zone in cui l’acqua ristagna formando invasi allagati o acquitrini temporanei, e proviamo a dirigere la nostra ricerca su declivi leggeri, meglio se costellati da grandi piante o da siepi. Le quaglie non amano l’eccesso d’acqua, ne’ sotto le zampe ne’ sopra la testa, e la presenza di alberi potrebbe essere un elemento utile, in queste condizioni, per determinare l’area su cui provare a cercarle. Ottimi, ad esempio, gli oliveti collinari o i bordi delle siepi, mentre sarà opportuno tenersi decisamente alla larga da monocolture a stelo grosso, e dai pieno campo troppo ampi e senza soluzioni di continuità.
Nonostante lo strapotere del fagiano, la quaglia è ancora una primadonna nel grande circo dell’apertura, soprattutto al sud. E’ piccola ma genuina, è incolore ma affascinante, è sobria nei campi ma sontuosa sulla tavola. Ma soprattutto possiede un dono unico: per molti di noi rappresenta l’agenda su cui abbiamo annotato i ricordi più vividi, da cui trarre, di quando in quando, nuova linfa per alimentare la nostra passione.

« Pag 3 | Pag 5 - Cani e Fucili »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}