Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

LA STARNA: OGGETTO DEL DESIDERIO…

24 Agosto 2017 di Giovanni Lo Monaco
Condividi:
Condividi

S13

La starna che abitava il nostro Paese, ma adesso praticamente scomparsa, appartiene alla sottospecie perdix perdix italica, una volta diffusa in tutte le regioni settentrionali.
La forma tipica, vale a dire la perdix perdix, è diffusa in tutta l’Europa e in Asia Minore, oltre che negli Stati Uniti, ove però è stata importata all’inizio del secolo attuale. Anche questa forma ha subito il medesimo processo, lento, ma progressivo e inesorabile, di repressione della consistenza numerica. Oltre alle varietà citate, sembra ne esista un’altra, nota agli ornitologi come “Starna migratoria” , che il Buffon aveva battezzato “Pernice di Damasco”. La maggior parte degli Autori negaS11 tuttavia che le starne, uccelli stazionari per eccellenza, possano dare luogo a fenomeni migratori veri e propri, e si tratterebbe sempre — nei casi osservati — di spostamenti di poca importanza.
La Starna è stata, e laddove siano presenti lo è tuttora, un ambìto oggetto di caccia, condotta in prevalenza con l’ausilio del cane da ferma. Essa richiede, per essere proficua, l’impiego di cani particolarmente allenati, addestrati ed equilibrati, poiché soggetti inquieti e numerosi terrebbero inevitabilmente lontano questo astuto volatile, il cui delicato inseguimento deve avere inizio non appena esso abbia terminato il suo pasto mattutino, così che la battuta deve sempre cominciare per tempo onde permettere ai cacciatori di essere all’alba sul terreno prescelto, ove occorrerà porre in atto una grande pazienza e una estrema cautela. Studi assai interessanti sono stati effettuati per rivelare le cause della comune diminuzione, o dell’azzeramento delle S22specie di starne in tutti i distretti della loro area di diffusione, e si è giunti alla conclusione che il maggiore coefficiente di tale progressiva rarefazione va riconosciuto nell’intensificarsi che c’è stato delle colture agrarie. Le macchine agricole, i fili telegrafici prima e telefonici poi, la distribuzione dei concimi chimici per anni privi di un reale controllo e non sottoposti ad una legislazione che rispettasse l’ambiente, oltre che i veleni usati per sterminare roditori e insetti nocivi sono stati gli im-placabili nemici di questi bei Fasianidi. In tutta l’Europa, anche nei paesi dell’Est post-comunisti, se ne va intensificando il ripopolamento, effettuato sia mediante opportuni incroci sia mediante gruppi di individui importati. Non sempre gli sforzi hanno pagato, ma in linea di massima possiamo dire che abbiano aiutato. Purtroppo indietro non si torna: le condizioni ambientali andranno sempre più in direzione diversa rispetto alle esigenze di questi uccelli ormai leggendari e, almeno nelle nostre campagne, sarà molto difficile che si torni a sentire il loro cerleccare, musica che attizzava la passione e scaldava i cuori di tutti quelli che le hanno amate davvero.

S18

« Pag 4

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}