La starna (Perdix perdix) è un fasianide assai simile alla quaglia, ma da essa riconoscibile oltre che per le dimensioni generali, per il becco più piccolo, breve e leggero, fortemente convesso sul ramo superiore, nonchè per le narici non nascoste dalle penne, ma protette da una squama di forma oblunga. La misura media di una Starna adulta si aggira sui 30 cm; il suo tronco accorciato e rotondo, il collo corto, le ali brevi, e anch’esse arrotondate, con la quarta remigante più lunga, la coda ridotta e sedici-diciotto timoniere formano un complesso robusto e raccolto, rivelante tutta la forza dell’uccello. Altro carattere distintivo della specie è la mancanza dello sperone tarsale, presente invece nelle quaglie. Il piumaggio, soffice e ricco, può presentare colori piuttosto complessi e sempre assai belli, sebbene estremamente sobri. Il dorso è grigio segnato da strisce rossastre e nere, l’addome bianco-grigio, il petto grigio-cenere nella parte alta e cosparso in quella più bassa da una macchie castana, a forma di ferro di cavallo su fondo bianco; i fianchi sono chiari con strisce castane.
La fronte, la gola e la regione sopracciliare sono rossiccio-chiare, mentre la nuca è nera, il becco bianco-azzurro, l’iride colore nocciola e gli arti sono grigi.






