Ed i suoi criteri, potremmo aggiungere, si rivelano senz’altro vincenti se solo nella stagione di prove primaverili-estive di quest’anno 2016 il canile “Morinensis” ha

Marco Mori con Morinensis Figo e Morinensis Elly, vincitori dei trofei Ammannati e Francini . I cani sono di proprietà di Massimo Boni.
ottenuto un palmarès da capogiro:
Ben 2 Cacit, 1 ris. Cacit, 28 Cac, 7 ris. Cac, 11 1° Ecc., 44 Ecc, 4 Mb, vincendo il Campionato Italiano Fidasc, i trofei “Ammannati” “Francini”, “Del Seppia”, “Satti”, “Meoni”, “Rosini” “Delle Regioni”, e conquistando la titolarità in squadra nel Campionato Europeo a selvatico abbattuto, nella Coppa del Mediterraneo, e nel Campionato del Mondo di caccia pratica.
Morinensis Figo, Caster, Edy, Elly, Loris, Gard e Taison, questi i nomi degli eroi di questi ultimi mesi, a cui si deve aggiungere quello di Lerry del Malvaldo. Una continuità di risultati, ottenuti con l’ausilio del figlio Valerio, appassionato e competente quanto lui, che lascia davvero stupefatti. Ed i “Morinensis” sono anche bei cani: tipici, armoniosi, ben costruiti. Prosegue infatti Mori: “La costruzione è la prima cosa in un setter inglese. Dal rapporto fra lunghezza degli arti, angolazioni articolari e sviluppo delle masse, nasce l’azione meccanica che poi un cane andrà ad evidenziare. Non si scappa. L’impianto osseo è fondamentale perché l’armonia di movimento, la radenza tipica del setter non può che essere generata dalla correttezza di tutti questi elementi “.
Gli chiedo che prospettive vorrebbe vedere sviluppate nella razza, e lui mi risponde senza esitazioni: “L’equilibrio fra passione per la caccia, la tipicità d’azione e il carattere dolce, sensibile ma combattivo, ovvero le caratteristiche che hanno portato il setter inglese ad essere il cane da ferma più diffuso..”
Altre avventure aspettano Marco Mori, traguardi sempre più alti da raggiungere, nuovi cuccioloni con cui sognare e far sognare, e altri meravigliosi lacets dei suoi “Morinensis” per sorseggiare scampoli di armonie venanti guardando verso orizzonti sconfinati.
Per saperne di più www.morinensis.it
« pag 1




