La HP 32 l’abbiamo provata nel numero 10, numerazione adatta a quaglie e tortore. Secondo le indicazioni della Fiocchi, la cartuccia performa 400 metri al secondo sviluppando una pressione di 8oo bar, cioè offrendo una combinazione notevole di velocità con rinculo contenuto. Ho sparato tre serie per rilevare eventuali disomogeneità nel caricamento e nella distribuzione della rosata, e devo dire che raramente mi sono trovato davanti una cartuccia più stabile dell’HP 32 Fiocchi. La distanza di tiro scelta è stata 15 metri, ossia quella statisticamente più effettiva in caso di caccia alla quaglia e alla tortora vagante. In prima canna, strozzatura 3 *** , il 90 % della rosata si è perfettamente distribuito in un ideale cerchio di 35 centimetri
di diametro, mentre in seconda canna, strozzatura 1*, il diametro si è ristretto a 28 centimetri. Cosa vuol dire? Significa che, alla distanza di caccia più significativa cacciando il piccolo gallinaceo, sarà sufficiente mirarlo per vederlo cadere giù senza timore di padella, in quanto il diametro coperto utilmente dalla rosata è sei-sette volte superiore all’ideale diametro corporeo utile della quaglia, e
4 volte quello della tortora. In caso di tiro diagonale, e quindi soprattutto insidiando la tortora, la davvero altissima velocità della cartuccia richiederà solamente di guardare l’uccello e tirare il grilletto per colpirlo. L’altro dato è che la eccezionale uniformità della rosata si mantiene costante allargandosi progressivamente senza buchi di sorta, rendendo la cartuccia utile anche a distanze superiori. In seconda canna, ad esempio, è facile abbattere una tortora anche a venticinque metri e in piena velocità. Per chi non avesse idea, 25 metri sono l’altezza di un palazzo di quattro piani.
Cartucce per l’apertura: Linea Performance Fiocchi HP32 e JK6 38 Feltro…
Condividi:








