Molte le novità di Leica, che per iniziare presentava una piccola modifica dei cannocchiali di mira della serie Magnus. Non è stata toccata la parte la parte ottica, che per essere migliorata, a detta di Leica, avrebbe raggiunto fasce di prezzo inavvicinabili, hanno irrobustito il tubo, che ora ha uno spessore di un millimetro e mezzo. Impossibile piegarlo o torcerlo anche da parte del cacciatore più trasandato. C’erano nuovi prodotti nella serie Geovid, binocoli con telemetro incorporato che è stato facile provare alle distanze predeterminate del poligono, e soprattutto i nuovi
modelli Visus i LW, cannocchiali di mira di prezzo inferiore rispetto ai Magnus ma con qualità Leica. Il cannocchiale è previsto in due varianti estetiche: una di base con scafo a vernice opaca ed uno, con sovrapprezzo, munito di una lucidatura impeccabile. Sull’esemplare provato il punto luminoso centrale non era puntiforme ma sembrava un trifoglio; i migliori risultati al tiro si sono avuti dopo averlo spento. Ma trattandosi di Leica è verosimile che il difetto fosse da attribuirsi a quell’esemplare specifico.
GRS, ben nota per i calci rigidi e regolabili in legno laminato indeformabile, ha iniziato la produzione in serie del nuovo calcio Berserk in materiale sintetico, resistente ad acidi, alcali, raggi ultravioletti e condizioni meteorologiche. Il materiale è Durethan, qui caricato con il 15 per cento di fiberglass. Il calcio è realizzato in un solo formato, peraltro regolabile, che tiene conto delle richieste e delle esperienze della clientela; la pistola e l’astina hanno inserti gommati per una buona presa anche sotto la pioggia o con mani bagnate. Al momento il calcio è proposto per sei azioni: Tikka T3, Howa 1500, Weatherby Vanguard SA, Remington 700 BDL LA, Remington 700 DBL SA, Savage 12 e Savage 16








