Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Cinotecnica: la ferma in bianco

27 Gennaio 2016 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Un’altra cagione può essere data, come dicevo, dalla cattiva educazione. Ma non delCani e altro 213 cane, sia chiaro, bensì di quei mascalzoni che senz’arte né parte s’improvvisano addestratori sottoponendo i loro malcapitati allievi a vessazioni e torture. Anche questa volta ho un esempio che potrà descrivere il concetto meglio d’ogni teoria. Tanti anni addietro, avevo acquistato presso un allevatore abbastanza rinomato una pointerina di quindici mesi colpito dalla sua bellezza. A detta del venditore era già pronta per la caccia ed in possesso di “..ferma e riporto”, come se la ferma fosse stata un optional che lui graziosamente forniva e non invece una dotazione basilare di un cane puntatore. La prima cosa che notai

LA PANACEA Spiacente deludere qualche amico lettore speranzoso, ma panacee non ne conosco. La ferma in bianco è, per la mia esperienza, assolutamente refrattaria a qualsiasi cura. L'esempio e le esperienze forniti da un cane sicuro ed esperto funzionano fintantochè questo rimane in campo. Sparito lui, terminato l'effetto. Cani che presentano questo difetto in forma accentuata devono essere ritirati dal servizio attivo, a meno di non voler andare a fare una passeggiata in campagna a scopo ricreativo, senza velleità venatorie, e non dovrebbero mai essere messi in riproduzione. I soggetti che fermano in bianco, a mio avviso, li si può già intravadere fin dalle prime uscite in campagna effettuate da cuccioli: sono quelli che non mettono mai il naso a terra, che non inseguono un uccellino o non si lasciano andare ai giochi con i fratellini. Crescendo, daranno sempre l'impressione di vivere in una sorta di stato d'angosciosa allerta e soprattutto sono quelli che non forniranno mai segnalazioni preliminari all'impatto con l'usta buona. Si fermeranno e basta, come a subire la situazione invece che a ricercarla e quindi a dominarne gli sviluppi. Nei casi in cui la selvaggina c'è davvero ed è di quella buona, non guideranno quasi mai, nemmeno a comando, proprio perchè provano per il selvatico una sorta di curiosa soggezione che impedirà sempre loro di essere i padroni del gioco.

LA PANACEA
Spiacente deludere qualche amico lettore speranzoso, ma panacee non ne conosco. La ferma in bianco è, per la mia esperienza, assolutamente refrattaria a qualsiasi cura. L’esempio e le esperienze forniti da un cane sicuro ed esperto funzionano fintantochè questo rimane in campo. Sparito lui, terminato l’effetto. Cani che presentano questo difetto in forma accentuata devono essere ritirati dal servizio attivo, a meno di non voler andare a fare una passeggiata in campagna a scopo ricreativo, senza velleità venatorie, e non dovrebbero mai essere messi in riproduzione. I soggetti che fermano in bianco, a mio avviso, li si può già intravadere fin dalle prime uscite in campagna effettuate da cuccioli: sono quelli che non mettono mai il naso a terra, che non inseguono un uccellino o non si lasciano andare ai giochi con i fratellini. Crescendo, daranno sempre l’impressione di vivere in una sorta di stato d’angosciosa allerta e soprattutto sono quelli che non forniranno mai segnalazioni preliminari all’impatto con l’usta buona. Si fermeranno e basta, come a subire la situazione invece che a ricercarla e quindi a dominarne gli sviluppi. Nei casi in cui la selvaggina c’è davvero ed è di quella buona, non guideranno quasi mai, nemmeno a comando, proprio perchè provano per il selvatico una sorta di curiosa soggezione che impedirà sempre loro di essere i padroni del gioco.

di lei, oltre alle splendide forme, fu lo sguardo carico d’angoscia che portava incollato davanti agli occhi color dell’ambra. Tuttavia, il prezzo era molto interessante e l’acquistai senza nemmeno provarla, anche fidandomi del nome onorevole dell’allevamento. Portata a caccia, la pointerina  si dimostrò a prim’acchito molto attiva e notai bene come cercava di darsi da fare battendo con una buona alacrità il vasto incolto che avevo davanti. Improvvisamente la vidi in ferma. Non conoscendola, mi affrettai a raggiungerla correndo e quando le arrivai accanto notai che spostava gli occhi in maniera rapida facendogli far la spola da me al ciuffo d’erba indefinito che le stava davanti. Avanzai ancora di qualche passo e la pointerina  si rimise in movimento con la stessa rapidità con la quale s’era arrestata poco prima. La faccenda si ripetè altre due volte senza alcuna variazione di copione. La quarta volta, vedendola in ferma con le stesse modalità, non potei trattenermi dal lanciarle un improperio ad alta voce, accompagnandolo con un ampio gesto della mano. La piccola Luna si schiacciò al suolo guardandomi come avrebbe fatto un condannato a morte nel veder avanzare il boia col cappuccio e la mannaia. Poi, in maniera sconcertante, iniziò a guaire. Torchiando l’allevatore scoprii, con molte difficoltà, che la povera pointerina era stata duramente “trattata” con il collare elettrico perchè era molto impulsiva, forse nemmeno dotatissima olfattivamente, e per questo le capitato di sfrullare un gran numero di animali. Chi la teneva, aveva pensato bene di correggerla senza però esserne in grado, né tecnicamente, né, peggio ancora, moralmente.

Regalai Luna ad una famiglia con bambini e so che la cagna li vide crescere ed arrivare alle soglie dell’università, circondata dalle cure e dall’affetto di cui avrebbe avuto tanto bisogno nella sua prima, sfortunata età.

« Pag 3

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}