Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Cinotecnica: la ferma in bianco

27 Gennaio 2016 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi
3Quella che ho malamente tentato di descrivere, è un evenienza che è accaduta a tutti i cacciatori fermaioli degni d’essere chiamati tali. E’ la ferma in bianco, fantasma dannato e malevolo, nemico giurato di ogni cane e calvario per chiunque abbia la sfortuna di possederlo. E’ una pugnalata alla buona fede, una sferzata bruciante agli ardori della passione, un cilicio involontario alla fiducia che deve essere base e fondamento del rapporto col proprio cane. Arkwright la definiva “peccato mortale”, Hardy “nefanda ingiuria”, Colombo “..quanto di più noioso ci sia in un cane da ferma”.

Si tratta in effetti di una grave deficienza che può afferire alla poca connessione fra cervello ed olfatto, a manchevolezze di quest’ultimo, oppure alla scarsità di carattere, ovvero un’insicurezza resa eccessiva dalla genetica, da una cattiva educazione o da esperienze in qualche misura negative.

Diciamo che la prima fra le cause che ho elencato, è anche la meno frequente. E’ davvero difficile ascrivere la ferma in bianco unicamente ad un problema di scarsa capacità d’utilizzo olfattivo, senza che vi sia sia coinvolto anche il sistema nervoso del soggetto in questione. Può accadere, ma sono casi rari e generalmente conseguenza di episodi di malattie parzialmente invalidanti come cimurro o leishmaniosi. Ad esempio, ho avuto personalmente esperienza di una cagna che aveva contratto il morbo di Leishmann in forma acuta e che ero riuscito a salvare con una cura tempestiva ed opportuna. Ebbene, da gran fermatrice che era, sicura ed accorta, s’è trasformata progressivamente in una cagna sempre pronta a bloccarsi su qualsiasi uccelletto e incapace di sfruttare il vento, dunque inutile, quando non dannosa, in qualsiasi caccia,  di campo o di bosco che fosse. La malattia le aveva ridotto fortemente le capacità olfattive andando ad “ovattare”, per una serie di meccanismi che adesso non è il caso di elencare, le terminazioni nervose della mucosa nasale, la quale s’era ridotta a funzionare a “singhiozzo”,  riuscendo a gestire solo piccole particelle d’effluvio e in più per un lasso di tempo limitato, esattamente come chi ha un raffreddore. E’ chiaro che in queste condizioni il cervello non è informato a dovere del quadro complessivo della situazione e ritiene che quell’unico indizio sia tutto ciò che è disponibile, ordinando così la ferma quando invece la contingenza non la dovrebbe prevedere.

« Intro | Pag 3 »

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}