Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Conosciamoli meglio: Morette, Codoni & Moriglioni…

13 Gennaio 2015 di Giovanni Lo Monaco
Condividi:
Condividi
moriglione femmina con uova

moriglione femmina con uova

Le abitudini riproduttive sono pressoché simili in tutti gli appartenenti al Genere Aythya. Le Morette nidificano nelle paludi o sulle rive dei laghi e degli stagni, là dove vi sia abbondante vegetazione, soprattutto giunchi e canne, nei quali, ben riparati, esse costruiscono il loro nido, sempre prossimo all’acqua, intessendolo con giunchi, radici ed erbe secche e accuratamente foderandolo con foglie e piumino. Soltanto la Moretta grigia nidifica in colonie; tutti gli altri preferiscono isolarsi in un territorio limitato e ben difendibile. Per il Moriglione. l’epoca della cova va dalla

fine di aprile alla prima metà di maggio. per la Moretta tabaccata e la Moretta comune dalla fine di maggio ai primi di giugno, e

nido di moriglione

nido di moriglione

per la Moretta grigia dalla fine di maggio a tutto il mese di giugno. La femmina del Moriglione depone da sette a dieci uova, misuranti 61 x 43 mm. e di colore grigio-verdastro; la Moretta tabaccata ne depone da sette a dodici (eccezionalmente fino a venti), assai più piccole, di colore bruno-giallastro pallido, con striature verdastre. Le femmine della Moretta grigia usano deporre le loro uova a due a due e nello stesso nido, dove è possibile trovarne fino a ventidue, di colore grigio-oliva e misuranti 61 x 44 mm. Le medesime abitudini caratterizzano la Moretta comune, le cui femmine si riuniscono in piccoli gruppi, per deporre nello stesso nido fino a ventotto uova, ciascuna contribuendovi con un numero da otto a tredici, di forma molto allungata e di colore fulvo-verdastro.

nido di moretta

nido di moretta

L’incubazione, cui provvedono le femmine soltanto, dura, per le varie specie, da ventitrè a ventotto giorni. Il piumaggio degli adulti viene assunto dai giovani nel corso della loro terza estate di vita, ma già nel secondo anno essi sono in grado di riprodursi. Gli accoppiamenti fra gli Aythya sono piuttosto frequenti, benchè gli ibridi, pur essendo fecondi, non siano molto numerosi e spesso albini. Per nidificare, il

moretta femmina con uova

moretta femmina con uova

Codone sceglie una depressione del terreno lungo le rive dei laghi o dei corsi d’acqua delle estreme regioni settentrionali in prossimità di salici nani e di betulle, che forniscono ad essa un abbondante piumino. Dai primi di giugno ai primi di luglio, la femmina depone da sei a dieci uova, delle dimensioni di 53x 38 mm. e di colore grigio-verde, alla cui incubazione provvede soltanto la femmina, durante ventiquattro-venticinque giorni. La Moretta arlecchino nidifica spesso in colonie fra i canneti e le erbe palustri, ma talvolta anche in depressioni del terreno, che imbottisce di piumino. Le uova, deposte fra la metà di giugno e la metà di luglio, sono in numero variante da cinque a dieci, grigio-chiare, e vengono incubate dalla sola femmina per circa ventisei giorni.

moretta arlecchino, un maschio e due femmine, foto Dreyer

moretta arlecchino, un maschio e due femmine, foto Dreyer

« Pag 5 | Pag 7 »


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}