Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Cinghiale: dietro le quinte

Il nido del falco
7 Febbraio 2014 di Mario Sapia
Condividi:
Condividi

Un’altra stagione di nostrane avventure cinghialaie s’è conclusa. Il sipario si è chiuso e gli attori hanno ripetuto il medesimo copione di sempre, cambiandone solo le battute ma lasciando la trama invariata, eppure sempre fresca, diversa, affascinante.

I protagonisti sono Re Cinghiale, oscuro signore di meandri inghiottiti da boschi antichi, il Valoroso Segugio, principe guerriero e persecutore per diritto di natura, e l’astuto manovratore, l’Animale Uomo, suo alleato nella battaglia contro il re della macchia. Questa triade inscena la lotta, la vive, la soffre e ne muore in una girandola di avvenimenti conditi col sale del dramma e con l’olio della fierezza, ne musica gli atti con grida, esplosioni e latrati d’ogni timbro e sostanza, la festeggia con il sangue e con il vino. E’ un’opera proteiforme. Può essere corale, scenografica, a volte epica, dove però l’individualità d’ogni comparsa, anche la più umile, viene invitata ad emergere, a esprimere sé stessa, a fornire il miglior contributo che può dare alla riuscita della Rappresentazione, ma può essere inscenata sotto forma di splendido assolo, oppure di antico dramma classico, in cui recitano solo tre o quattro personaggi arricchendo di poesia le emozioni.

Questo è ciò che si vede sulla scena. Dietro le quinte però, nascosti dal pesante tendone vermiglio del sipario, s’aggira un campionario di varia umanità che inquina quel dramma glorioso interpretandolo con le maschere tristi dell’intolleranza, dell’egoismo, della grettezza d’animo. Maschere che declamano le ragioni della ciccia e degli spari invece che quelle di un’equilibrata fruizione del territorio e della fauna; che interpretano stantii canovacci corporativi e ostili a nuove forme di prelievo, in luogo d’essere contenti di poter provare sensazioni sconosciute; che tramano per avere il potere solo perché magari si sentono in tanti, dimenticandosi che la caccia, più di tutte quella al cinghiale, è fatta d’animo puro e di cuore nobile, e rifugge le egoistiche pantomime di chi ne fa terreno di vuota autoaffermazione e di caduchi interessi di bottega.

Maschere tristi. Figure meschine spesso corroborate da altre più piccole, meno visibili ma ugualmente morbose e inquinanti. Sono poche però, grazie a Dio. Isoliamole dunque, come si fa con un perfido virus; allontaniamole da quel grande spettacolo antico che è la caccia al cinghiale, bandiamole dal patto d’alleanza e d’amore fra l’uomo e il cane.

Scacciamole via, una volta per tutte, dal nostro palcoscenico.

Il Re Cinghiale è generoso e non può tollerare gli avidi, perché sa d’esserci in abbondanza per tutti; il Valoroso Segugio è leale e non concepisce i prepotenti, perché ogni volta che va per i boschi mette in gioco la sua vita; l’Animale Uomo, quando è vero cacciatore, non deve essere disponibile ad accettare gli sciocchi, perché conosce bene il valore dell’onore e il potere dell’intelletto.

Facciamo pulizia dietro il palcoscenico, se vogliamo che la nostra recita preferita continui a replicare il suo spettacolo ancora per i decenni a venire. Accettiamo le idee degli altri, proponiamone di nuove, lasciamo spazi sufficienti per tutti, rivediamo certi meccanismi gestionali e trasformiamo in un grande volano quel cinghiale che ha ancora il potere di offrire un sorso di dignità alla figura del cacciatore italiano, svilita da orpelli, balzelli e cartelli.

Diamo una bella spazzata dietro le quinte, finalmente. Allora sì, che dagli applausi verrà giù il teatro.

 


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}