Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

RAZZE STRAORDINARIE: IL CIRNECO DELL’ETNA

4 Giugno 2025 di Vittorio Spadaforte
Condividi:
Condividi

12Il cirneco dell’Etna, è indiscutibilmente una delle razze più anticamente databili. Le sue origini si perdono in tempi così lontani che sfuggono al nostro concetto di epoche ed anni. La prima delle ipotesi plausibili, avanzate da studiosi nel corso dell’ultimo secolo riguarda la possibilità che il cirneco fosse derivato da cani tipo levrieroide di origine asiatica ed africana, e che avesse subito un rimpicciolimento a causa delle condizioni ambientali e nutritive. L’ipotesi è avvalorata dagli evidenti reperti egiziani risalenti all’XI dinastia, ossia sviluppatasi ben duemila anni prima di Cristo, quindi più di quattromila anni fa. In tali reperti di origine pittorica rupestre, scultorea ed artigianale veniva raffigurato 31un cane di questo tipo, tuttora esistente nella sua forma modernizzata e chiamato pharaon hound, segugio dei Faraoni, che può considerarsi il cugino africano del nostro cirneco, la cui origine è certamente parallela. Un cirneco dell’Etna, ad esempio era raffigurato su un conio della città di Mozia, fondata dai Fenici sulle coste orientali della Sicilia. I Fenici, secondo le ricostruzioni, si occuparono di portarlo in Sicilia, nei loro frequentissimi scambi commerciali con l’occidente, il cui sviluppo in senso quantitativo e qualitativo ha, tra l’altro, originato sicuramente l’introduzione dei levrieri fra i popoli Celtici e Sassoni, ovvero coloro i quali selezionarono il mitico greyhound.
Un’altra ipotesi ventilata più volte, vorrebbe il cirneco come autoctono della Sicilia già all’età della pietra. La tesi sarebbe suffragata da una statuetta riproducente una testa di cane dal modello molto simile al cirneco attuale, la 32quale risalirebbe addirittura al Neolitico inferiore, e che è stata ritrovata a Stentinello, sulle coste ioniche siciliane.
Quale che sia la sua origine, in ogni caso remotissima, va dato atto ai siciliani, e solo a loro, di aver saputo conservare allo stato purissimo questo splendido animale. Il quale, lungi dal sentirsi un fossile vivente, è l’unico davvero in grado di avere la meglio sul coniglio selvatico, volando sopra i taglienti terreni lavici delle pendici etnee, ed in genere su ogni terreno dove la maggior parte dei segugi non muoverebbero neanche un passo.

« pag 5- lo schizzo

© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}