Caccia Oggi
  • Home
  • Account
  • Caccia Oggi TV
  • Chi siamo
  • Farfalla Viaggi
  • Legali
  • Login
  • Privacy
  • Privacy
  • Recupera Password
  • Redazione
  • Registrati
  • Storico Pagamenti

Fagiano all’uva

Il desco di Artemide
15 Maggio 2025 di Attilio De Amicis
Condividi:
Condividi

Il fagiano, con i suoi pregi e i suoi difetti, è il principe della nostrana caccia alla piuma. Di lontane origini asiatiche, venne importato dai nostri avi romani in tutta Europa per diventare un mito.

In cucina, il fagiano ha storia antichissima. La sua

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 Fagiani
– 4 Fette sottili di pancetta
– 750 gr. Succo d’uva
– 2 Grappoli d’uva
– 1 Cucchiaio di cognac francese
– 2 Cucchiai di panna da cucina
– Burro q.b.
– Olio EVO q.b.
– Salvia q.b.
– Sale e pepe q.b.

bellezza e la bontà delle sue carni, soprattutto se sapute preparare a dovere, ne hanno fatto il protagonista dei banchetti medioevali e soprattutto rinascimentali, come testimoniano le innumerevoli pitture che lo rappresentano.

Oggi darò una ricetta che ci riporterà pari pari a quelle epoche opulente e sfarzose, e che renderanno indimenticabile anche il frutto di una cacciata ordinaria effettuata nei campi dietro casa. Iniziamo dunque..

Pulite il fagiano e dividetelo a metà, salandolo e impepandolo al proprio interno.

Avvolgete il fagiano con la pancetta e rosolatelo con il burro e olio scaldati con qualche foglia di salvia.

Innaffiatelo con 750 grammi di succo d’uva, insieme ad alcuni acini d’uva, aggiungendo un cucchiaio di cognac e un po’ di panna.

IL CONSIGLIO DI ATTILIO
Dopo aver fatto il fagiano a pezzi, prima di servirlo, potete coprirlo con un trito di fegatini di fagiano e pollo con carote tritate finissime e erba cipollina aromatizzato al cognac.

Cuocete tutto a fuoco lento per circa 30 minuti, al termine dei quali togliete la pancetta e fate colorire la carne per altri 15 minuti, fino a che la salsa che si è creata è diventata omogenea. Tagliate il fagiano in pezzi e irroratelo con la salsa fluida nel vassoio di servizio, contornandolo di acini d’uva.

Come abbinamento, suggerisco il Rosso di Montalcino dell’Azienda Casanova di Neri. Si tratta di un vino di struttura ed eleganza, molto gradevole al gusto.Per la produzione vengono utilizzate uve provenienti dagli stessi vigneti che producono il celebre Brunello.Il territorio esprime tutta la sua unicità e passione per la terra dove viene prodotto. Si tratta di una piacevole selezione di sangiovese che rimanda all’olfatto piacevoli sentori di piccoli frutti rossi e spezie.

Bene si addice l’abbinamento con il piatto sopraffino di “Fagiano all’uva”, dato che è un Rosso di Montalcino di grande finezza e complessità.

Casanova di Neri è un’azienda che da circa venti anni è in cima alle classifiche di tutte le riviste del settore vinicolo, ed ha come vino di punta il magnifico Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova”.


© 2025 Caccia Oggi . Tutti i diritti riservati.
Caccia Oggi - Via del Porto a Cesa 6
Marciano della Chiana , 52047 (Ar) ITALIA
C.F. e P.Iva 02163340512 - Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo nr.7/13 del 17/10/2013
Direttore Responsabile Mario Sapia.
Powered by Tech Center s.r.l.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}